Trump, Twitter, libera informazione, dio mercato e …

… e altre cosucce Fabrizio Melodia nella puntata 185 di «Ci manca(va) un Venerdì» si chiede se la Casa Bianca assalti se stessa o se il problema sia altrove
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… e altre cosucce Fabrizio Melodia nella puntata 185 di «Ci manca(va) un Venerdì» si chiede se la Casa Bianca assalti se stessa o se il problema sia altrove
Continua a leggereCon lui – ma anche con il Covid, a scuola e il capitalismo – dialoga “Astrofilosofo” ovvero Fabrizio Melodia nella puntata 184 di «Ci manca(va) un Venerdì» «La vera crisi è l’incompetenza. Il più grande difetto delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel trovare soluzioni. Senza crisi non ci sono meriti. È nella crisi che il meglio di
Continua a leggere“Necrologio” di Fabrizio Melodia per l’inquisitore che ispirò la saga di Valerio Evangelisti
Continua a leggereNella puntata 183 di «Ci manca(va) un Venerdì» proviamo a chiederci con Fabrizio «Astrofilosofo» Melodia chi è in gabbia, come, perchè e per quanto.
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia Ogni epoca ha le sue catastrofi. L’umanità vecchia lascia il posto al nuovo. Mai come in tempi di pandemie la Nera Signora visita ogni ambito della nostra realtà, ricordandoci quanto – nonostante la nostra tecnologia, la conquista dello spazio, l’economia (che si vorrebbe splendente ed è solo soffocante) – siamo sempre un corpo fragile, polvere di stelle
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia Il meglio del blog-bottega /252…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereFabrizio «Astrofilosofo» Melodia nella puntata 182 di «Ci manca(va) un Venerdì» da par suo saltella: da H (Hawthorne) ad H (Huxley) passando anche per Y (Yourcenar)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia. A seguire «30 scienziate dimenticate (e che invece dovremmo conoscere)» di Adrian Fartade Poche persone conoscono Marguerite Thomas Williams. Nonostante possa essere considerata una contemporanea (è morta il 7 agosto 1991) è l’ennesima scienziata prima discriminata e poi dimenticata dalla Storia ufficiale. Chissà se un giorno qualche istituzione mondiale chiederà scusa per queste “sviste” di memoria. Marguerite
Continua a leggere… i dubbi che durano dal 1977 di Fabrizio Melodia Siamo soli nell’universo? Annosa domanda, che sembra non trovare per ora una risposta definitiva. Il 15 agosto 1977 il radiotelescopio Big Ear dell’università dell’Ohio captò un segnale radio che sembrava provenire da un punto preciso della costellazione del Sagittario. All’epoca il progetto SETI (Search fot ExtraTerrestrial Intelligence) era in pieno
Continua a leggereFabrizio Melodia racconta un’antologia digitale (di 14 autori-autrici) che celebra Asimov e Bradbury
Continua a leggere