Vaccini: l’approccio autoritario è controproducente

di Miriam Alborghetti Articolo ripreso da Ortica Web
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Miriam Alborghetti Articolo ripreso da Ortica Web
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato – Ripreso dal blog dell’autore “In un convegno del settembre 2017 presso il Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, Silvio Garattini, presidente di una fondazione privata di ricerche farmacologiche, tiene una lectio magistralis per smascherare la «finta scienza». Ma si evince subito che i suoi obiettivi non sono i seguaci del paranormale, bensì suoi colleghi medici
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato “Il sonno degli uomini è più sacro che la vita per gli appestati; non si deve impedire alla brava gente di dormire” (Albert Camus) Si è parlato molto in questi mesi, inevitabilmente, del romanzo La peste di Albert Camus, uscito nel 1947 in Francia per le edizioni Gallimard ed ambientato in un imprecisato momento degli anni
Continua a leggeredi Julien Coupat et alii (*) Abbiamo visto abolita con uno schiocco di dita la libertà più elementare delle costituzioni borghesi – quella di andare e venire. Abbiamo visto un presidente pretendere di regolare dall’Eliseo i «dettagli della nostra vita quotidiana». Abbiamo visto un governo promulgare dall’oggi al domani delle nuove abitudini, la maniera corretta di salutarsi e anche promulgare
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato * Cos’è l’anarchia? Di base per me è una cosa, principalmente. Che nessuno decide del mio corpo. Perché non è che il corpo è mio, è che io sono il mio corpo. E nessuno mi può passare sopra nelle decisioni, così come io non posso passare sopra alle decisioni di nessun altro corpo-essere. Questa è la
Continua a leggere«La natura nella concezione di Bacone doveva essere “rincorsa nelle sue peregrinazioni”, “costretta a servire” e resa “schiava”. Essa doveva essere “messa in ceppi” e scopo dello scienziato doveva essere quello di “strappare con la tortura i suoi segreti”. Pare che gran parte di queste immagini violente siano state ispirate dai processi per stregoneria, che erano frequenti al tempo di
Continua a leggereda Maschile Plurale invito all’incontro dell’8 novembre (su ZOOM) dividendo la discussione tra mattina e pomeriggio Negli ultimi mesi le nostre vite sono state profondamente sfidate dal diffondersi di un microscopico virus. Tutto il mondo ha dovuto adattarsi, rallentare, fermarsi, prendersi cura dei propri malati. Che significato diamo a quanto è successo? Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Di Pasolini non si deve sapere quello che aveva previsto sarebbe successo nella fase di transizione del capitalismo verso la globalizzazione: l’ascesa del potere delle multinazionali; la riduzione del popolo in massa automatizzata definitivamente alienata e schiava del consumismo ossessivo-compulsivo; il neofascismo dell’omologazione che smaterializza luoghi, territori e identità. Transizione gestita in Italia dai cosiddetti “poteri occulti”,
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato * La natura è mia nemica. È nemica l’umidità rimasta su quest’amaca dalla pioggia di ieri, è nemico quest’albero che potrebbe cadere e farmi rotolare in fondo alla valle. È nemica quest’ape che mi ronza intorno e potrebbe farmi del male, è nemica questa catena montuosa che ho intorno da cui potrebbero franare tonnellate di cose. È
Continua a leggereLINK E HASTAG PER LA CONDIVISIONE: gofundme.com/f/no-tap #PeopleNotPipelines #IostocoiNoTAP La resistenza locale al mega-gasdotto TAP, un imponente progetto energetico europeo, sta subendo una dura repressione e criminalizzazione. Circa 100 attivisti No TAP – studenti, madri, agricoltori, imprenditori locali – sono sotto processo, con spese legali sbalorditive. Mostriamo la nostra solidarietà, e doniamo (se e quanto possibile) per dare
Continua a leggere