«Proust era un neuroscienziato»

Le considerazioni di Giuliano Spagnul sul libro di Jonah Lehrer
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Le considerazioni di Giuliano Spagnul sul libro di Jonah Lehrer
Continua a leggereA cura di Mauro Antonio Miglieruolo *** L’arte trova perfezione all’interno e non all’esterno di se stessa. Non deve essere giudicata tramite alcuno standard esterno di verosimiglianza. È un velo anziché uno specchio. Ha fiori che nemmeno la foresta conosce, uccelli che nessun bosco possiede. Fa e disfa molti mondi e può far scendere la luna dal paradiso con un
Continua a leggereUn mese al 14 febbraio: #ColtiviamoLaNonViolenza
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*)
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 124esimo appuntamento
Continua a leggerePierluigi Pedretti su «Ho visto: la grande truffa della sanità calabrese», il libro di Santo Gioffrè “No vidi? pari nu pulici vagnatu”. Se è vero – come lo è – che il Covid sta scoperchiando il peggio (e speriamo al più presto anche il meglio) del nostro Paese, la lettura del piccolo ma denso libro di Santo Gioffrè (Ho visto.
Continua a leggere… altre notizie riprese dal Comitato Paul Rougeau. A seguire la presentazione e l’indice del «Foglio di collegamento» numero 278
Continua a leggeredi Giulia Abbate (*) “Memoirs of a spacewoman” è uscito nel 1962 ma a leggerlo oggi resta un romanzo affascinante e coinvolgente.
Continua a leggereRaccolta fondi a sostegno del Sindicato Salvadoreño de Industrias Textiles y Similares (SSINT) di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggeredb fa i conti con «Anatomik» di Serge Brussolo in edicola per Urania
Continua a leggere