Un e-book per conoscere il colonialismo italiano in Africa

Anna Di Sapio e Marina Medi presentano il loro libro che è scaricabile gratuitamente dalla rete (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Anna Di Sapio e Marina Medi presentano il loro libro che è scaricabile gratuitamente dalla rete (*)
Continua a leggeredi Marina Forti (*) Una storia di vel-ENI, l’ennesima
Continua a leggere… multinazionali USA Mars e Hershey’s per aver aggirato un accordo stipulato l’anno scorso di sostegno ai coltivatori locali. di Agenzia DIRE (*)
Continua a leggereIn questi giorni, si parla di scontri e tensioni tra il Regno del Marocco e una organizzazione politico-militare che si chiama Polisario. Il luogo degli scontri è una piccola località che si chiama Ghergarat. Si trova al confine tra Mauritania e Sahara Occidentale. Ma cos’è il Sahara Occidentale? Perché questi scontri? e da dove viene la storia di questo conflitto dimenticato da tutti?
Continua a leggereOgni anno la fuga illegale di capitali procura all’Africa una perdita di 88,6 miliardi di dollari di Francesco Gesualdi (*)
Continua a leggereUn reporter olandese ha raccontato in un libro la strategia della multinazionale della birra per sfruttare i lavoratori dalla Tunisia alla Repubblica Democratica del Congo di Olivier Van Beemen
Continua a leggereQuattro poesie e un testo di Francesco De Poli (grazie a Remo Agnoletto per la scelta)
Continua a leggerene scrivono Carlo Formenti (nel 2020) e Serge Latouche (nel 2012)
Continua a leggereNatasha Aidoo parte dai testi delle femministe africane per spiegare perché teorie e movimenti hanno bisogno di uno sguardo intersezionale, oggi ancora di più (*) Quando si parla di femminismo si tende a considerare quello americano ed europeo. Nel caso di femminismo nero, il primo pensiero è a quello afroamericano. Ma quello africano, del continente e del resto della diaspora, perché rimane perlopiù
Continua a leggerequattro lettere da Niamey, in Niger
Continua a leggere