Dachau: brandelli di storie alla ricerca di un senso

di Andrea Mameli
Avevo 14 anni quando mi capitò tra le mani, in una biblioteca scolastica, un libro intitolato «Medicina disumana». Lo sfogliai e decisi di prenderlo in prestito, per pura curiosità. Quel volume (di Mitscherlich e Mielke, sottotitolo «Documenti del Processo di Norimberga contro i medici nazisti», pubblicato da Feltrinelli nel 1967) fu per me illuminante. Mi fece capire, molto rapidamente, una parte della Storia che fino a quel momento non mi era affatto chiara.
Ieri ho visitato il campo di Dachau e ho aggiunto altri tasselli ai brandelli di storie che ciascuno di noi rimette insieme nella propria testa. Chi con metodo e con ricchezza di particolari; chi in maniera frammentaria ma con un’abbondante dose di curiosità, a mò di collante, nella perenne ricerca di un senso. Io faccio parte del secondo gruppo.

CancelloLager

 

 

 

 

 

 

 


Oggi mi trovo a Monaco e mi fa una certa impressione sapere che 80 anni fa il quotidiano allora più letto in questa città, il Münchner Neuesten Nachrichten, pubblicò questo trafiletto: «Mercoledì 22 marzo 1933 verrà aperto nelle vicinanze di Dachau il primo campo di concentramento. Abbiamo preso questa decisione senza badare a considerazioni meschine, ma nella certezza di agire per la tranquillità del popolo e secondo il suo desiderio».
È facile cadere nella retorica quando si affronta il tema dei campi di concentramento, perché la tentazione di distaccarsi dalla realtà è fortissima. Secondo me il dovere supremo non è ricordare ma ricordare bene. Ecco perché leggere quel trafiletto mi sembra estremamente importante. Mi sembra importante sapere che la costruzione del campo non avvenne, come si è portati a credere, di nascosto. C’è poi un aspetto, forse ancora più importante, di natura economica e sociale: nel 1919 venne chiusa la fabbrica di polvere da sparo “Königlichen Pulver und Munitionsfabrik Dachau” che per tutta la prima guerra mondiale aveva dato lavoro a molti cittadini di Dachau. L’apertura del campo di concentramento, proprio in quell’area, ha rappresentato indubbiamente un elemento positivo, sotto il profilo occupazionale, diretto e, come si suol dire, per l’indotto.
Esercitare la memoria (con la emme maiuscola) è inutile, se non lo si fa tentando di cogliere il senso delle cose.
La parola che affiora in mente, di fronte a quel cancello in cui il ferro scrive il lavoro rende liberi, è: perché. La risposta tipica è: perché c’erano degli ordini e andavano eseguiti. Quindi la risposta risale fino al vertice della piramide e incolpa di tutto l’omino con i baffetti. Stop.
Un cavolo, penso io, poco dopo aver varcato quella soglia. Chi entrava qui e veniva spogliato di tutto, per poi indossare quel pigiama a righe, e prendeva urla, spinte, schiaffi, randellate, frustaste, razioni alimentari insufficienti, ordini assurdi, non li prendeva dall’omino con i baffetti ma da uomini e donne in carne e ossa. E quando gli sciagurati si trovavano di fronte a medici e infermieri che praticavano gli esperimenti di medicina disumana, qui a Dachau, si trovavano di fronte medici e infermieri in carne e ossa, non l’omino con i baffetti. E se questo posto è diventato una scuola di violenza senza pietà (il cosiddetto “Spirito di Dachau”, poi esportato negli altri campi) significa che c’erano migliaia di persone coinvolte direttamente e indirettamente nell’organizzazione e nell’esecuzione.
Certamente è un pensiero consolatorio quello che induce questa dissociazione. Forse ci serve a tenere lontani i sensi di colpa, sempre in agguato. Di sicuro non aiuta a capire.
Non sto cercando colpevoli, sia chiaro, tantomeno assolvere; sto solo cercando di capire.
In questo ragionamento credo che una parte importante la svolga l’immaginario che ci costruiamo vedendo film ambientati in questi contesti. Pensateci bene. Avete ma visto in un film la soggettiva di una Ss? Siete mai “entrati” nel personaggio nazista in un film? Io no. Solo in due casi ho trovato un’introspezione nella mente del nazista, ma in entrambi il protagonista passa rapidamente dall’altra parte: «Schindler’s List» e «Operazione Valchiria».
Questa mancanza di appigli emotivi “nella testa delle SS” può aver contribuito a quella che mi sembra una lacuna significativa, direi anzi una sorta di rimozione collettiva.
Il motivo principale è sicuramente la difficoltà, di regia più che di interpretazione, insita in una simile operazione.
Chi ha tentato l’incursione nel campo minato dei perché sono stati, non senza sofferenze, i medici. Solo a partire da 30 anni fa è nato in Germania un gruppo di ricerca mirato a scoperchiare l’orrida pentola dell’eutanasia nazista. Una pentola scottante: medici, psichiatri, infermieri, collaborarono attivamente per programmare e gestire l’uccisione dei pazienti loro affidati. Lodevole in questo campo l’opera di Klaus Dorner («Il borghese e il folle. Storia sociale della psichiatria», Laterza, 1975) e di Luigi Benevelli («I medici che uccisero i loro pazienti. Gli psichiatri tedeschi e il nazismo», Mantova Ebraica, 2005).
A Dachau ieri c’era gente di tutte le età, proveniente da ogni parte del mondo a vedere le baracche, i forni, le docce, i piatti, le posate, i vestiti, le foto dei volti e dei corpi, i filmati della liberazione. Un museo al contrario: non una raccolta di bellezza ma di orrore. Forse la più grande consolazione è il fatto stesso che esiste, non è stato cancellato. E che possiamo andarlo a visitare.

Link

Annuncio ufficiale di apertura del campo di Dachau
http://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/attivita-e-servizi/formazione-pdc/viaggio-visivo/i-campi-di-concentramento-nel-novecento/le-origini-del-sistema-nazista/il-lager-di-dachau/approfondimenti/lannuncio-ufficiale-dellapertura-del-campo-di-dachau

Esperimenti medici nei campi di concentramento
http://www.olokaustos.org/argomenti/esperimenti/medexp08.htm

 Dachau

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

4 commenti

  • semplicemente grazie.. Per non dimenticare..

  • Un bravo a Mameli per il suo sottolineare che ” I volonterosi carnefici di Hitler”, come si chiama il libro di Goldhagen, furono tanti, troppi per poter dire :”Io non lo sapevo”. Si sapevano tante cose da prima: leggere il “Mein Kampf” fa capire che il programma era chiaro e pubblico. La responsabilità di ciò che è avvenuto, di ciò che si è tollerato anche dall’estero, di ciò che è stato condiviso, sono ben ampie. E molte cose, ancora oggi, sono dette con chiarezza, con linguaggio addirittura urlato. Il silenzio degli onesti trasforma anche loro in corresponsabili, in colpevoli. “Ci” trasforma in corresponsabili, in colpevoli. Non aspettiamo che crescano le Dachau: basta bloccare le piccole situazioni di ingiustizia, di sopruso. Ma occorre prima di tutto guardare in noi stessi, troppo spesso portati a perdonare la nostra debolezza, accampando una supposta impossibilità di cambiare il mondo. Si cambia giorno per giorno, con piccole cose. Buon anno a tutti da Fausto

  • Hai detto bene, l’omino coi baffetti quasi quasi non c’entra. Uno squilibrato contro il mondo intero avrebbe fatto ben pochi danni, diciamo nessuno. Al massimo avrebbe occupato una stanzetta in qualche ospedale psichiatrico, sarebbe costato qualcosa alla comunità per vitto e alloggio, ma altri danni zero.

    E invece, quasi un intero mondo l’ha sostenuto, persino negli strati – e stati – più insospettabili. Un mondo che sapeva e, oserei dire, anche che voleva, per un motivo o per un altro. L’omino coi baffi ha solo cavalcato l’onda, incanalato odi, pregiudizi, mentalità, malesseri preesistenti.

    Anch’io continuo a chiedermi perché. Io non credo nella Memoria, non basta ricordare quel che è stato per evitare che si ripeta: io credo che occorra capire, e capire come agire affinché in esseri che osano chiamarsi umani non possano allignare mai più sentimenti di tale ferocia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *