Io sono Mimmo, operaio

di Ascanio Celestini (*)

«Io sono Mimmo Mignano, uno dei cinque licenziati dalla Fiat» così inizia il racconto di un signore che incontro a Napoli in un teatro a Montecalvario nei Quartieri Spagnoli, quella zona del mondo che agli occhi di Stendhal «è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo».

Mi chiedono di fare una fotografia, di firmare una petizione e io gli chiedo di incontrarli, di raccontarmi la loro storia. Accendo la videocamera e registro l’incontro al Nuovo Teatro Nuovo, accanto al palcoscenico dove, tra qualche ora, farò spettacolo.

Mimmo mi dice che «ci sono due sentenze contro di noi. Nei tribunali vogliono far passare qualcosa che per legge hanno più problemi, cioè il diritto di espressione, di satira». Sta parlando di un fatto avvenuto veramente, ma che sembra l’invenzione di uno sceneggiatore per qualche commedia cinematografica. È la storia di un pupazzo che è stato impiccato durante una manifestazione. Non un attentato con decine di morti, non una gambizzazione e nemmeno un sequestro, ma un pupazzo di stoffa. E nemmeno la rappresentazione di un omicidio (nella tradizione dei nostri carnevali si ammazzano i re da secoli e nessun giudice processa il popolo che uccide il Re Carnevale), ma un suicidio: la messa in scena del suicidio di Marchionne.

C’è un capannone che la Fiat chiama Polo Logistico di Nola, ma gli operai lo chiamano “Reparto Confine” (Accornero parlava della stessa strategia della Fiat già alla fine degli anni Cinquanta) «nel senso che Marchionne prende gli operai più sindacalizzati, quelli più scamazzati dalle catene di montaggio, come si chiamano… Rcl, ridotte capacità lavorative, li sposta a una ventina di chilometri gli fa fare qualche giorno di lavoro e poi li mette per anni in cassa integrazione. In questo periodo buio di cassa integrazione due nostri colleghi si tolgono la vita: Peppe De Crescenzo si impicca nella sua camera da pranzo e tre mesi dopo Maria Baratto la trovano morta suicidata con le coltellate allo stomaco. E questa compagna aveva rimasto pure una lettera testimoniale della gravità della sua condizione di vita sociale e economica».

Nel documentario di Rossomando “La fabbrica incerta” (**) la Baratto dice «le patologie causate dalla catena di montaggio? A ventidue anni montavo il tergilunotto sull’Alfa 33, da sola. Oggi prendo psicofarmaci». Due anni dopo accusa «l’intero quadro politico-istituzionale, che da sinistra a destra ha coperto le insane politiche della Fiat» e poi si lacera il ventre a coltellate.

Aveva scritto che «a Pomigliano l’unica certezza dei cinquemila lavoratori consiste nella lettera di altri due anni di cassa integrazione speciale per cessazione di attività di Fiat Group Automobiles nella consapevolezza che buona parte di loro non saranno assunti da Fabbrica Italia. Il tentato suicidio di oggi di Carmine P., cui auguriamo di tutto cuore di farcela, il suicidio di Agostino Bova dei giorni scorsi, che dopo aver avuto la lettera di licenziamento dalla Fiat per futili motivi è impazzito dalla disperazione ammazzando la moglie e tentando di ammazzare la figlia prima di togliersi la vita, sono solo la punta dell’iceberg della barbarie industriale e sociale in cui la Fiat sta precipitando i lavoratori». Così scriveva, poi s’è ammazzata anche lei.

Dopo il suicidio di Maria «la pelle s’è fatta d’oca. Stavamo in una situazione di drammaticità enorme e inscenammo un finto suicidio di Marchionne con un finto testamento nel quale, prendendo dalle parole di Maria Baratto, scrivemmo che lui chiedeva scusa di questi suicidi e chiedeva di far ritornare i 316 al proprio posto di lavoro, cioè all’interno della Fiat di Pomigliano D’Arco. Da qui è scattata la lettera di contestazione e di seguito il licenziamento».

Mimmo dice che loro hanno sempre fatto satira nelle loro manifestazioni. «Ci siamo travestiti da pagliacci davanti allo stabilimento di Melfi quando Renzi è stato in visita allo stabilimento, ci siamo travestiti da fantasmi… Noi usavamo la satira per denunciare quello che avveniva all’interno della fabbrica. E infatti con te non vogliamo parlare dei cinque licenziati per quel fatto del pupazzo di Marchionne suicida, ma ci rendiamo conto che se passa in tribunale una sentenza che vieta il diritto di critica, di espressione, di satira… se passa nei tribunali per i più deboli, tra qualche anno arriva anche a Ascanio Celestini e Moni Ovadia, a Daniela Sepe e a Francesca Fornario…, insomma a quelli che fanno satira, cinema, teatro, letteratura, che scrivono sui giornali, che disturbano i potenti. Quante migliaia di licenziamenti avremo nei prossimi anni perché un operaio si permette di dire: come è cattivo il mio padrone! Se viene meno questa democrazia andiamo oltre la questione dei licenziati».

E per Francesca Fornario sono venuti a Roma, alla Rai ad esprimere la loro solidarietà. Mimmo s’è incatenato al cavallo di Viale Mazzini, Francesca arriva di corsa, si commuove e scrive:

«Leggo il comunicato e penso: È uno scherzo… Vedo la foto, lo striscione, controllo se non sia un fotomontaggio. Operai. Licenziati. Di Pomigliano. Che srotolano uno striscione davanti alla Rai. Non per chiedere indietro il lavoro. Non per chiedere indietro la casa, che i più hanno lasciato alla moglie che ha lasciato loro, negli anni in cassintegrazione a Nola, mentre a Pomigliano si facevano gli straordinari ogni sabato per produrre automobili e loro no, loro in automobile ci dormivano. Non per chiedere indietro la vita, la loro e quella dei colleghi che hanno provato a togliersela, perché la vita in cassintegrazione al reparto-confino di Nola crolla per “l’effetto domino”, lo chiamano così, mimando il crollo di un palazzo con le mani: 700 euro al mese per un lavoro che non c’è più, i soldi che non bastano per pagare la mensa a scuola e l’assicurazione della macchina e allora vai in giro senza fino a quando non ti fermano e ti tolgono la patente precipitandoti nell’illegalità, e allora ti deprimi e ti incazzi e tua moglie ti lascia». «Lo striscione che si sono portati da Acerra chiede indietro la satira. “Satira Libera”. Mi precipito a Viale Mazzini e li trovo lì, stupiti del mio stupore”. Mi spiegano che è la stessa guerra. Che anche loro hanno perso il posto per aver osato criticare l’azienda. “Sì, ma io me ne sono andata perché non c’erano più le condizioni per…”. Che anche a loro è stato impedito di fare satira su Marchionne. “Eh?!”. E via con le battute su Marchionne che facevo a Radio2. Marchionne che va a produrre la Panda in Polonia dove gli operai non pretendono di fare la pausa-pranzo. Fino a quando non scopre che lungo il Gange c’è un ashram di fachiri in grado di trattenere la pipì per 36 ore e trasferisce lì la produzione della Panda. Fino a quando non legge su Focus che i macachi delle Filippine sanno avvitare i bulloni…»

Nel piccolo teatro dei Quartieri Spagnoli di Napoli accanto a Mimmo c’è Antonio Montella che sul suo profilo Facebook si descrive così: Licenziato presso Fiat Group.

«Dopo che la Fiat ha acquistato l’Alfa Romeo» dice «si è cercato testardamente di capire quali progetti c’erano per Pomigliano. Quando sono entrato io nell’89 la fabbrica era un cesso, si lavorava a cappello d’asino. Ora le migliorie sono per l’ergonomia, per aumentare la linea di produzione. E invece le battaglie che abbiamo fatto noi è di farci licenziare per fare assumere anche le donne, per esempio. La battaglia per un operaio con l’ernia al disco che doveva prendere un ammortizzatore da un cassone, lo doveva sollevare con le braccia per metterlo su una postazione, abbiamo lottato per un paranco. Abbiamo lottato per i carroponti che c’erano i freni che contengono ferròdo e sappiamo che il ferròdo, per il raffreddamento, contiene amianto. E quanti operai sono morti in meccanica, in carrozzeria, in verniciatura, da tutte le parti? Siamo capatosta, così si dice a Napoli. La classe operaia è colei che mantiene uno Stato così corrotto e così indegno di essere chiamato Stato. La Classe operaia è colei che mantiene il prodotto interno lordo, è colei che mantiene tutto. Non a caso questa compagna Maria Baratto per istinto e cose interne della persona scrisse proprio quella cosa sui suicidi in Fiat. Cioè che non erano suicidi casuali, ma suicidi per i sacrifici della classe operaia. E noi chiediamo rispetto per questa cosa. In seconda cosa chiediamo la sicurezza sul posto di lavoro. In terza cosa, soprattutto, chiediamo la democrazia: il diritto di satira, di critica, di espressione. È una cosa che non ci possono togliere. Ci abbiamo impiegato secoli per uscire dal silenzio del dolore e della sottomissione. Adesso non è più possibile stare zitti e, come scrive Di Ruscio pensando a qualche derelitto proletario «se gli dicono di smetterla
canta più forte»

E dunque urleranno questi operai. Urleranno forte nelle piazze e nei tribunali

(*) ripreso da Comune-info

(**) vedi La fabbrica incerta – Vite operaie alla Fiat di Pomigliano d’Arco (2011 …

in “bottega” CFR No ai licenziamenti d’opinione

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *