N’interogazzione

di Fabio Troncarelli

L’ 8 gennaio 2014 nella seduta 162 del Senato è stata presentata un’interrogazione (atto 4-01454) che contiene pesanti accuse nei miei confronti e nei confronti della Commissione giudicatrice per l’idoneità a professore universitario del settore 11 A/4 istituita dal ministero di cui ho fatto e continuo a fare parte. L’interrogazione riceverà una risposta dettagliata nelle sedi opportune sia da parte del ministro, sia da parte della Commissione. A prescindere da tali repliche, la vicenda mi ha ispirato una serie di riflessioni strettamente personali, che non eludono risposte di altro genere, ma che vorrei comunque condividere con chi abbia voglia di farlo.

 

Alla cara memoria di Giosuè Musca

«Tu sai cosa darei se l’incontrassi per strada».

(Giorgio Caproni)

– ‘N’interogazzione?

– Eh!

– Come a scola?

– Sì ma nun è a scola. E’ ar Senato.

– Ma che cazzarola hai fatto?

– Beh veramente me dicheno che nun ho fatto gnente. E’ questa l’accusa. Nun ho saputo fà gnente e invece dovevo fà lo stravede.

– Io te l’avevo detto de nun annacce a fà er giudice… «Un giudizio di idoneità per diventare professore». Ce pò partecipà pure uno de sessant’anni e tu je dichi: «No, me dispiace. Lei nun è maturo». Robba da matti.

– Parole sante! Ma chi me l’ha fatto fà! E mentre lo facevo… tre operazzioni, du’ trombosi, ‘na chemioterapia… Ce vo’ l’esorcista…

– Bravo! Ma allora chi te l’ha fatto fà?

– Caro mio… Tanto pe’ comincià è come la Tombola: er nome mio è sortito fori dar sorteggio… E poi, scusa, se nun c’hai l’idoneità oggi nu’ lo poi fà più er concorzo da professore. C’è gente che sta a aspettà da vent’anni.. Te pare giusto?

– Eh già… E allora chi se mette ‘n mezzo? Er cavaliere senza macchia e senza paura… Beh adesso la macchia ce l’hai!

– ‘Na macchia? ‘Na pelle de giaguaro si stai a sentì quello che m’interoga…

– Chi è?

– Uno de sinistra. Uno tosto. Stava all’Università ma adesso sta ‘n penzione. E ha fatto pure er sindaco…

– E che dice?

– Er sindaco c’ha da sindacà sur giudizzio insindacabbile de ‘na Commissione. Insindacabbile pe’ principio. E invece lui dice peste e corna de tutti e in particolare de me.

– De te?

– Inzomma… Lui manco me conosce, ma dice che sò er peggio. Te lo leggo. Io sarei er mejo fico der bigonzo de ‘n banda de delinguenti uniti dalla: «incompetenza evidenziata sia dalle discipline insegnate sia dalle personali pubblicazioni, sia dal curriculum degli stessi commissari dove in un caso [er mio] compaiono pubblicazioni che nulla hanno a che vedere con il settore concorsuale 11/A4 come libri di poesia, romanzi, saggi di critica letteraria e cinematografica». Per questo me chiama “commissario-poeta” e dice che li giudizzi mia l’ ho fatti co’ lo stampino, senza manco legge le domande de chi ha fatto domanda.

– Ma perché lo dice?

– Vedi, noi abbiamo promosso uno su tre… E allora i bocciati…

– Se so incavolati?

– Ecco, diciamo che ce so’ rimasti male e allora…

– Allora so’ iti a piagne dall’amico senatore, dall’amico giornalista?

– E l’amico è partito in quarta! Hai visto i giornali… E’ successo un casino!

– Ma, ‘nzomma, che te ponno fà?

– Gnente. Me potrebbero fà quarche cosa si avessi fatto quarche cosa. Ma visto che dicheno che ho fatto un beneamato gnente nun me ponno fà gnente. Però ce rimetto ‘na cosa…

– Che?

– La reputazzione. Sai com’è: un poeta ce tiene.

– Eh lo capisco. Te senti già condannato…

– No, veramente no.

– Come no?

– Nun me sento condannato. Me sento popo incompreso. La ggente der futuro penserà che ero matto. Er fatto è che nun ce riesco a fà pace cor cervello… Forse perché pure chi me accusa nun ce riesce e allora me trascina ne la perdizzione…

– Nun capisco…

– Ma… Prendi per esempio quanno me chiama “commissario-poeta”.

– Beh, è un po’ duretto…

– Ma nun è er fatto che è duro. E’ che dice cazzate e dopo la ggente chissà che se penza. Magari penza che ho scritto i giudizi dei candidati in rima. «Tanto va la gatta al lardo che ce lascia lo zampino! / Perciò boccio ‘sto bastardo / ignorante e anche cretino». Oppure: «Libero, dritto e sano è lo tuo arbitrio / e fallo fora non fare a suo senno: / per ch’io te sovra te corono e mitrio. / In culo alla Balena e ai cacasenno».

– E invece?

– Ma te pare che me mettevo a scrive in versi?

– E allora?

– Allora «commissario-poeta» nun è ggiusto A meno che nun famo ognuno come ce pare e allora, si permetti, puro io…

– Che fai?

– Allora puro io chiamo l’antri come me pare. Per esempio er Senatore è da anni in pensione, no? E allora io lo chiamo «L’Inquisitore-pensionato». Anzi guarda: je scrivo come si fossi l’Inps: «Codesto Istituto accusa ricevuta della sua Accusa et provvederà quanto prima adeguata riposta».

– Sfotti eh? Ma che risponni a chi dice che scrivi poesie?

– Aoh, ma che scrive poesie è un delitto? Devo esse carcerato? Interdetto? Ricoverato? A me nun me pare che a Giosuè Carducci scrive poesie j’abbia impedito de fà er professore universitario. E manco a Ugo Foscolo, a Giovanni Pascoli, ad Arturo Graf, a Diego Valeri, a Wystan Auden, a Juan Ramón Jiménez, a Luigi Meneghello, a Edoardo Sanguineti, a Luciano Erba. A ogni modo, si ce tenete tanto, basta che lo dite. Volete che rinuncio a la poesia? Volete er giuramento antipoetico come ‘na vorta se faceva quello ar Fascismo? E io ve lo faccio. «Rinuncio solennemente alla rima e a tutte le sue pompe…».

– E puro all’allitterazzione?

– Puro all’allitterazzione. E all’allegoria, alla metafora, al paragone… Però er punto nun è questo.

– E qual è?

– Ecco, si poi viene fora che uno dei commissari cucina bene e lo chiameno er commissario-pasticcere, doppo che deve fà? Deve fà er giuramento puro lui? «Rinuncio ar cioccolato e alle sue pompe…».

– E puro alla bomba colla crema…

– Appunto. E si poi se scopre er commissario-giardiniere a che deve rinuncià? Alle rose o ai gerzomini?

– Ma dai, piantala de scherzà!

– Ma nun sò io che scherzo. E’ lui che scherza co’ le parole e nun capisce manco quello che dice.

– Sì, ma insomma, che je dici a quello che dice?

– Je dico quello che ho detto: nun sai quello che dici. Penza a la storia dei giudizzi fatti con lo stampino. E che dovevo fà? Un poema epico pe’ ogni disgrazziato che se presentava? Un’epigrafe? Un paneggirico? Prima m’accuseno de esse poeta, poi vonno che scrivo la Divina Commedia? Si devo sbrodolà giudizzi de dieci paggine l’uno in endecasillabbi allora devo fa er poeta in santa pace. Ma si voi che faccio er commissario, ar massimo posso fà un verbale de polizzia. Der tipo: «Interogato er morto nun rispose». De più è troppo. O preferisci ‘na bella pagellina sulle pubblicazioni e l’attività professionale de tutti i poracci che se presenteno? Penzace ‘n po’: persone de sessant’anni messe in riga da ‘no sconosciuto, da ‘n estraneo, che je fa le purci, anno per anno, mese pe mese! Un incubo! C’è stato chi l’ ha fatto. In un’antra commissione. Hanno scritto “bbono”, “discreto”, “mediocre” su ogni contributo. Er sogno de li penzionati: er carcolo preciso dei contribbuti anno per anno. Che l’Inps me perdoni! Nun ce l’ho fatta a trattà da scolaretto chi c’ha sessant’anni. A faje l’interogazzione come me la fanno a me. E’ mejo scrive: accettato o rifiutato. Tanto poi le spiegazzioni ce l’avemo scritte ner giudizzio collettivo: se semo messi d’accordo de usà parole gentili, pe’ nun offenne troppo nessuno. E nun c’avevamo mai scritto: ignorante, sputasentenze, somaro!

– E che avete scritto?

– Vatte a legge i giudizzi e vedi. Però devi capì le parole che vonno dì. Ma si penzi che chi parla bene nun è artro che ‘n poeta e ‘n sognatore e invece è ‘n gran fico solo chi dice fischi pe’ fiaschi… fà come te pare… Vor dì che nun ce capirai mai gnente e continuerai tutta la vita a biastimà che è tutta corpa dell’arbitro venduto o der governo ladro, come i penzionati che vanno ar baretto pe’ nun sta da soli…

– Ma che stai a dì? Chi te interoga è ‘n Senatore. Un sindaco. Uno de sinistra.

– Ah, sì scusa… M’ero confuso… Er fatto è che uno penza che so’ solo li fasci che dicheno: «Quanno sento la parola intellettuale la mano va alla pistola». Invece no… Puro i compagni! M’ero scordato!

– Ma che te credi? Ar giorno d’oggi! Co’ tutti ‘sti ladroni in giro! E’ pieno de bastardi e si uno pocopoco è menscevico è controirivoluzzionario. E’ nemico der popolo…

– Sì vabbé, ma er poeta? Che je fa’ ar popolo er poeta?

– Er poeta? Ma è er peggio! Ha bisogno de ‘n posto pe’ riflette. Un posto fresco, ventilato, spazzioso… Dove pò medità su l’erori commessi… Er Gulagghe!

– Er Gulagghe?

– Dio ha creato er posto adatto pe’ purgasse. La Sibberia. ‘Na tera inutile che nun serve a gnente, bbona sola pe’ redime i compagni che sbajano. Ma tu c’hai penzato mai a la grandezza der Gulagghe? Dar Gulagghe se ritorna. Redenti. Mica come dai campi de sterminio.

– Ma l’intellettuali ar Gulagghe so’ ‘n’impiccio: nun sanno spalà, nun sanno fa gnente…

– Ma ponno imparà a pijà la vita ner verso giusto. Er Red Humor! Artro che er Blackke Humor! Esempio: nun so’ d’accordo co’ le tue idee, ma so’ disposto a morì purchè tu NON possa esprimerle!

– Vabbè, ma ‘n poeta poraccio che c’entra?

– Ma tu lo sai che ha detto er compagno Lucàzz (che poi ch’era ‘n compagno ce sarebbe da dì…)?

– Lucàzz?

– Lucaàz, Lucàzz. Era de Budapest. Un patito der Gulash la versione ungherese der Gulagghe. Ha detto così: «L’arte fino a mo’ che ha fatto? Ha guardato li palazzi e ha detto: “Questo sì e quell’antro no. Questo sta dritto e questo penne…”. Ma avesse detto ‘na vorta: “Ma er morto de fame se morirà puro de freddo ner palazzo?”. Ecco, l’arte der futuro a da esse così: funzionale».

-A me ‘sto funzionalismo nun me piace.

– E ecco perchè sei ‘n pericolo. Te invito bonariamente a fa er “mea curpa” rivoluzzionario! Te devi abbituà ar funzionalismo; no, che vai ancora appresso a certi vizzi borghesi: «Questo è bello. Questo è brutto. Questo è… POESIA». Brutto? Bello? Basta che l’inverno nun se gela ne la steppa!

– Ma tu sei matto! Voi mannà tutti ar Gulagghe!

– Er Gulagghe è come la bicicletta: ‘na vorta che te impari nun dimentichi più. Per questo er Gulagghe ce l’hanno avuto sempre tutti. Penza l’Astechi. Che je faceveno ai priggionieri? Li sacrificavano ar sole. E che faceva Baffone? Li sacrificava ar Sole dell’Avvenire. La grandezza der Gulagghe è che è universale. Se po’ fà sempre dovunque, pure fatto in casa che è er mejo de tutti…

– Fatto in casa?

– Chi rompe er cazzo deve annà sur barcone. A pijà freddo.

– T’ho capito, però oggi nun je piacerebbe a nessuno. Ma nun se potrebbe fa ‘n po’ de pubblicità positiva, giusto pe’ daje ‘na spintarella… Nun so, per esempio, piji ‘na gnocca de la Madonna, la metti su ‘na bella machina sportiva, la fai arivà in mezzo a ‘na massa de regazzini scatenati, magari de tifosi che se meneno e tutti quanno la vedeno e resteno sbiancati e lei te sfodera ‘n soriso da dentifricio, guarda verso la Sibberia e dice: «Gulagghe! L’ideale pe’ rilassasse!».

– No me dispiace. E’ ‘n’invito controrivoluzzionario. No, semmai se potrebbe studià ‘na cosa più seria… Che ne so. Se potrebbe fa ‘na trasmissione alla televisione. Er Gulagghe dei famosi…

– Ma io penzo che è mejo fa come i supermercati: i punti-Gulagghe che ce poi pijà i bicchieri, le lenzola… I poeti, se sa, so morti de fame e a ‘ste cose ce fanno caso…

– Vabbè, so d’accordo. Però solo se nun te scordi der resto de la popolazzione che se more de fame e c’ha diritto puro lei a quarche aiuto. Ce vonno i punti-eroe-der-proletariato e i punti-mio-eroe.

– E che sarebbero?

– I punti-eroe-der-proletariato è quando per esempio manni affanculo er padrone o robba der genere, che nun vor dì comunque che nun accumuli lo stesso punti-Gulagghe si c’hai le idee sbajate. I punti-mio-eroe invece so’ punti pe’ la qualità umana, pe’ le cose giuste, come per esempio Andrea che prima stava co’ Marghe e poi l’ha mollata e tutti a dije. «Ma perché nun ce stai più ‘nzieme?». E lui: «Perché si casca pe’ tera, pja puro radio Corsica».

– Radio Corsica? Ma che stai a dì?

– Sì, pe’ via der naso. Si casca pe’ tera, er naso pija pure radio Corsica. C’ha er naso così lungo che è mejo de ‘n’antenna radio e pija pure radio Corsica. E poi è ‘n’impicciona e ficca ‘sto naso dappertutto…

– E allora?

– Allora quanno l’ha detto in giro è stato l’entusiasmo: «Sei il mio eroe!». Questo hanno detto tutti. Ecco perché uno pija i punti-il-mio-eroe.

– Ho capito, però nun me convince lo stesso… Pe’ me nun è più l’epoca der Gulagghe.

– Ma che dichi? Ma sei popo un traditore der popolo.

– Ma nun so io. E’ er clima. Er clima te tradisce e nun ce sta gnente da fà. Ma nu’ l’hai letto su tutti i giornali? N’artra fortezza der socialismo è crollata…

– Che è crollata?

– La temperatura! In Sibberia fa venti gradi a dicembre e l’orsi so’ popo incazzati: nun ponno annà più in letargo e pe’ la rabbia se magnano tutti, ospiti der Gulagghe compresi…

– Ma che me dichi!

– La verità. Ormai er Gulagghe è finito. Er sole l’ha bruciato.

– E vabbé! Continueremo la lotta in clandestinità. Però pure pe’ ‘sti porci de borghesi è finita. E’ finita la pace pe’ sempre. E figuramose pe’ li poeti!

– Sai com’è, li poeti ce so’ abbituati. Li cacceno sempre via da tutte le parti. L’Aedi l’ha cacciati via Platone dalla Grecia. I Bardi l’hanno cacciati i preti dall’Irlanda. I Trovatori l’hanno cacciati i crociati dalla Provenza… Si c’hai tempo da perde ne trovi quanti te ne pare de esempi!

– E allora voi insiste a fa’ er poeta?

– Ma nun è questione de insiste. E’ che uno ce nasce. E’ ‘n destino. M’ero sempre chiesto perché Arnaut Daniel diceva: «Sò Arnardo che s’affanna a rubbà er vento» (*). Mo’ l’ho capito. Lo sai che dicheno l’Indiani dell’Arizona? «Quello che vedi ricordatelo. Sennò sparisce ner vento». E allora, ecco er poeta che ce sta a fà: ruba er vento così quello che è sparito nun sparisce, nun sparisce più.

– Eh! Ma così però la ggente starà sempre a fatte domande. A chiede: «Ma che stai a fà? Ma nun fai gnente de utile? Nun fai popo gnente de gnente!».

– Che te devo dì? Se vede che fa parte der destino de poeta d’esse sempre ‘nterogato. E de’ dà risposte che la ggente nun vvo’ capì.

– Come la Sibilla?

– Nun s’allargamo troppo. No. Come Cassandra. La verace Cassandra. Lei je l’aveva detto tanto bene a li Troiani: «Guarda che finite male». E quelli: «Ucellaccio der malaugurio, ma che vvoi? Ma che nun ce lo sai che noi semo tutti bravi, tutti fichi, tutti professori e chi ce mette bocca ce fa’ un baffo?». E così nun se so’ preparati. E alla fine che fine hanno fatto? La fine der Gulagghe bruciato dar Sole dell’Avvenire. La cenere.

(*) Ecco il testo di Arnaut Daniel, antico poeta francese di lingua occitana: «Jeu sui Arnautz que amas l’aura»; è il verso 43 dalla poesia: «En cest sonet coind’e leri».

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

4 commenti

  • Antonio Ciaralli

    Sostenere un esame, sottoporsi alla valutazione di altri, è un evento spesso gravido di fastidiose ricadute: può ferire l’orgoglio, mortificare le aspettative (legittime o meno che esse siano), umiliare l’amor proprio dell’esaminato. Se non si riconosce l’applicazione al giudizio di un intento fraudolento, sarebbe atto di dignità (una volta che ci si è liberamente assoggettati a giurisdizione) accettarne le conseguenze. Naturalmente spesso non è così e ogni ragione è valida per insinuare il dubbio sulla validità delle procedure adottate, o sull’attendibilità di questo o quel giudice. Di frequente le critiche vengono mosse con un sincretismo di analisi che mortifica la sagacia di chi le produce: che senso ha mescolare il biasimo per la costituzione di un macrosettore (spesso frutto di interessi strettamente corporativi, legato alle scelte delle private associazioni o consulte di settore), alla recriminazione per la composizione di una commissione (di stretta pertinenza ministeriale), alla censura per le scelte (libere, come da regolamento) di valutazione compiute dalla medesima commissione? Tutto si può fare, intendiamoci: anche dimostrare scarse doti di intelligenza delle cose. Quando però gli attacchi colpiscono la persona (come il sarcasmo che manifesta la definizione di “commissario poeta”, o la svalutazione di un’attività intellettuale che in altri contesti si sarebbe definita ampia, trasversale, multidisciplinare) allora sorge spontaneo l’interrogativo: chi sei tu che ti ergi a giudice del tuo giudice? Puoi davvero contestare le capacità di giudizio in campo paleografico di chi ha saputo affrontare questioni complesse come la tradizione di Boezio e Cassiodoro nel medioevo o i riflessi sulla produzione manoscritta del millenarismo giochimita? Si può essere più o meno d’accordo sulle conclusioni o sui particolari dell’attività di studioso di Fabio Troncarelli, ma non certo dubitare della sua titolarità a giudicare. Almeno così io credo.

    • maria paola saci

      Molti e molti anni fa, in un Paese che non dico, il primo giorno di scuola, una prof.ssa di lettere chiese a uno studente, figlio di un grande poeta nonché ottimo insegnante, di cui non faccio il nome, se fosse proprio il figlio del poeta; il ragazzino negò recisamente e, poiché la prof. aveva le sue buone ragioni per non credergli e insistette, il ragazzino tagliò corto specificando che il padre faceva il maestro. Passarono gli anni, il ragazzino, ormai adulto, forse si vergognava di quell’ antica sconfessione o forse l’aveva dimenticata. Altri anni ancora passarono e qualcuno si ricordò di quella vecchia storia un po’ buffa; finalmente, il figlio del grande poeta, riuscì a spiegare cosa lo aveva indotto addirittura a rinnegare il genitore in quanto poeta: raccontò che al tempo in cui era accaduto il fattaccio girava per il quartiere un poveretto facendo incredibili stramberie, spaventose agli occhi di un bambino. Lo chiamavano ‘il Poeta’.
      Non gli anni , né la riforma di Basaglia, hanno potuto scalfire gli infantili pregiudizi e l’ignoranza di certe teste di legno, convinte che il poeta sia un mentecatto o il mentecatto un poeta.
      Siamo non violenti: ci limiteremo a recare offerte a Dioniso perché tenga costoro lontani dalle cattedre e dal parlamento.

      Maria Paola Saci, insegnante.

  • Gloria Staffieri

    A Fabio
    Le Poète est semblable au prince des nuées
    Qui hante la tempête et se rit de l’archer;
    Exilé sur le sol au milieu des huées,
    Ses ailes de géant l’empêchent de marcher.
    (da L’Albatros di Charles Baudelaire, in Les Fleurs du mal)

    Le recenti accuse rivolte a Fabio Troncarelli si configurano, a mio parere, come l’ultimo atto di un’università e, peggio, di una società che stanno avviandosi fatalmente allo sfascio. Perché cosa altro pensare di un paese che non sa riconoscere le sue eccellenze, le sue risorse, i patrimoni che possiede in campo non solo artistico ma anche professionale e umano?
    Le competenze di Troncarelli – ci conosciamo da molto tempo (ma sempre troppo poco per quel che mi riguarda) – sono incredibilmente estese: forse questo ha sorpreso e frastornato i candidati eclusi dal concorso. Non solo infatti è un raffinato studioso di paleografia, come le numerosissime pubblicazioni possono facilmente attestare (e che dovevano essere prese in considerazione prima di qualsiasi intervento denigratorio), ma ha prodotto libri e contributi in molti altri settori disciplinari, lasciando in ogni campo un’impronta originale. Sì è un poeta, un romanziere, un saggista, oltre che un professore. Anzi, direi che parlando di lui diventa di colpo vetusto e inadeguato qualsiasi tentativo di comprimere il sapere in steccati disciplinari. Questo per qualcuno è un problema o addirittura una “colpa”? A quanto pare sì, tanto da dover finire in una assurda e ridicola interpellanza parlamentare. È un vero peccato che questi candidati non abbiano avuto come docente Troncarelli, perché avrebbero imparato il piacere della lettura, del rigore metodologico, della ricerca a 360 gradi, della conversazione cordiale, profonda e disinteressata.
    Ma voglio mettermi per un momento dalla loro parte. Certo, un concorso lascia abitualmente dietro di sé una scia di polemiche, di aspettative smisurate (soprattutto per i fondi quasi inesistenti stanziati per le università), di brucianti delusioni. Ma questo fa parte del gioco. Anzi è il gioco. E in questi casi il rischio dell’errore, cioè di escludere candidati validi e preparati, c’è sempre. Chiunque abbia esercitato il proprio giudizio in ambito didattico sa quanto sia difficile inquadrare esattamente o addirittura “quantificare” – attraverso un voto o un parere – lo spessore culturale, il percorso d’apprendimento o l’attitudine alla ricerca di una persona, che peraltro non si ha nemmeno la possibilità di conoscere. Ma in questo caso non ci vuole tanto a capire che il problema non riguarda i commissari e i loro curricula bensì un concorso che già sulla carta aveva in sé tutti i crismi del fallimento ed è stato bandito solo per nascondere il fatto che i nostri politici non credono né nell’università né nella cultura. Anche questo concorso, infatti, è una grande area di parcheggio (l’ennesima) per rinviare sine die uno dei più acuti problemi italiani. Giù le mani da Troncarelli, quindi, e riappropriamoci tutti, e in questo caso senza bisogno di concorsi, dei nostri sogni e del nostro futuro.

  • Essere un professore – e parlo dal punto di vista opposto, da quello degli studenti – significa innanzitutto porsi come una guida, significa insegnare a ragionare con la propria testa, a formulare idee e sogni capaci di resistere contro gli scogli insormontabili di un mondo spesso duro e ostile con i sognatori, significa comunicare la piena disponibilità a rimettersi sempre in gioco e a cambiare opinione quando si sbaglia, significa soprattutto trasmettere la sensibilità e se in questo sa eccellere chi coglie la poesia di un universo nudo e crudo sarebbe un crimine privare tante giovani menti di un professore a pieno titolo come Fabio Troncarelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *