Clima e decarbonizzazione: le carte dell’Italia al G-20

di Mario Agostinelli (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mario Agostinelli (*)
Continua a leggeredi Salvatore Palidda (*) La convenzione citoyenne per il clima imposta con le grandi mobilitazioni dei gilets gialli ha concluso i suoi lavori presentando ottime proposte di legge. Macron aveva promesso che le avrebbe fatte passare “senza filtro” al Parlamento e al referendum. Se non terrà questa promessa il movimento esploderà di nuovo con il sostegno del 70% della popolazione.
Continua a leggere… per una risposta resiliente I negoziati sul clima di Madrid non si sono conclusi con un esito soddisfacente di Domenico Vito (*)
Continua a leggere… fuga dalla verità? E nasce un «comitato per il NO al carbone e NO alle fonti fossili» di Mario Agostinelli (*)
Continua a leggere… si prendevano impegni sul clima? di Mario Agostinelli (*) A metà aprile si è svolta a Washington una riunione dei ministri delle Finanze di 26 paesi per lanciare una coalizione volta a promuovere una azione collettiva sui cambiamenti climatici. L’iniziativa, che ha preso il nome di “Coalizione mondiale dei ministri delle finanze per l’azione per il clima”, era
Continua a leggereI dati dello studio dell’European Heart Journal (traduzione e sintesi di Salvatore Palidda)
Continua a leggeredi Alexik “You don’t need a weatherman to know which way the wind blows”. (Bob Dylan, Subterranean Homesick Blues.) Sabato prossimo migliaia di persone marceranno contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per il diritto al clima. Scenderanno in strada a Parigi come a Torino, Padova, Melendugno, Venosa e Niscemi. L’appuntamento dell’otto dicembre, nato in Valsusa come anniversario della liberazione di Venaus e poi assunto come data simbolo dei movimenti contro
Continua a leggeredi Mario Agostinelli E’ il secondo di due articoli – il primo era in bottega ieri – che ragionano su come i cambiamenti climatici tocchino irritualmente situazioni che abitualmente non mettiamo in relazione tra loro
Continua a leggeredi Michele Carducci (*) La storia dell’analisi costi-benefici su TAP non ha fine e ora sembra tramutarsi in una farsa. Durante l’estate, tutti i Ministeri interpellati con il sistema del c.d. “FOIA” (accesso civico generalizzato) sono stati costretti ad ammettere l’assenza di documenti e conteggi sugli effettivi benefici di TAP (in termini economici, climatici, ambientali, di risparmio ecc…) e sui
Continua a leggeremateriali ripresi da Comune-info.net
Continua a leggere