Contro la legge del più forte

L’introduzione di Sergio Segio al «Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2020» (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
L’introduzione di Sergio Segio al «Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2020» (*)
Continua a leggereLa motivazione del conferimento del Nobel per la chimica a due studiose, una francese e l’altra statunitense, quest’anno è stata oltremodo significativa: “la loro capacità di riscrivere il codice della vita”. L’Accademia svedese premia infatti, in questo caso, un metodo di riscrivere le basi del DNA, un “taglia e cuci”, ha detto in modo pittoresco qualcuno. Non si tratta di
Continua a leggereLoretta Emiri racconta il Brasile indio, degli yanomami, dei senza terra e quello dei grandi proprietari terrieri che vogliono costruirsi un paese su misura per i loro interessi. di David Lifodi
Continua a leggere… alla luce della pandemia di GIORGIO RIOLO Il Covid-19 come catalizzatore-rivelatore di come funziona il mondo. Alcune considerazioni e alcune alternative.
Continua a leggereun articolo di Silvia Zaccaria e la lettera del Coordinamento Nazionale MST
Continua a leggeredi Marina Forti ( *)
Continua a leggereDue pubblicazioni dell’agenzia di notizie Alainet, El patio trasero e Por la tierra y derechos campesinos: CLOC 25 años, raccontano le sfide che ha di fronte il continente latinoamericano: difendere l’agroecologia, le risorse naturali, il sistema democratico e i processi di emancipazione dagli Stati uniti, dalla destre sudamericane e dalle transnazionali dell’agronegozio. di David Lifodi
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*)
Continua a leggeredi Giorgio Riolo E attenti al 29 luglio, Overshoot Day: la terra (con tutti noi) va in rosso
Continua a leggereLa presidenza di Bolsonaro in Brasile è stata contrassegnata, fin dal primo giorno del nuovo anno, da dichiarazioni shock e da interviste politicamente scorrette che fanno temere per lo stato della democrazia brasiliana. In particolare, ad essere finite nel mirino del nuovo presidente, sono state le comunità indigene. Anche sulle tematiche ambientali le provocazioni di Bolsonaro e dei suoi ministri
Continua a leggere