web analytics

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 3 proposte
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: Andrea Graziani

Il primo massacro mondiale: 100 anni dopo ancora bugie

15 Novembre 2015 db Lascia un commento

Due libri come antidoto all’orrore “ripulito” dai nuovi guerrafondai (*)

Continua a leggere
  • Libri
  • Soldati

3 novembre: quattro «scor-date» recuperate

2 Novembre 2015 Redazione Lascia un commento

di db, di Francesco Masala, di Francesca Negretti e di Pabuda (*)

Continua a leggere
  • Scor-date

Memorie selettive e matasse piene di nodi

6 Agosto 2015 db Lascia un commento

Una recensione – in lieve ritardo – a «Cent’anni a Nordest: viaggio tra i fantasmi della “guera granda”» di Wu Ming 1 (**)

Continua a leggere
  • Chiedo venia
  • Libri

Mormorò il Piave: bugie lunghe 100 anni (2)

22 Maggio 2015 db 11 commenti

Ho letto, in rapida successione, due importanti libri (*) sulla guerra che fu detta «grande». Oggi ragiono sul secondo: «La grande menzogna» – sottotitolo: «Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale» – di Valerio Gigante, Luca Kocci e Sergio Tanzarella.

Continua a leggere
  • Dossier
  • Libri
  • Soldati

Mormorò il Piave: bugie lunghe 100 anni (1)

21 Maggio 2015 db 3 commenti

Ho letto, in rapida successione, due importanti libri sulla guerra che fu detta «grande». Oggi ragiono sul primo: «Gli ammutinati delle trincee» di Marco Rossi,

Continua a leggere
  • Libri
  • Soldati

Fantasmi della diserzione

24 Marzo 2015 Redazione 2 commenti

di Wu Ming 1 (*)

Continua a leggere
  • Dossier
  • Soldati

Scor-data: 3 novembre 1917

2 Novembre 2014 db Lascia un commento

C’è un generale-boia (uno dei tanti) a Noventa di Padova… di Daniele Barbieri e Francesca Negretti (*)

Continua a leggere
  • Scor-date

Cadorna e altri massacratori

13 Aprile 2014 Redazione Lascia un commento

di Maria Rosa Calderoni (*) Il IV novembre? Va bene, si potrebbe anche chiamarla, egregio ministro La Russa, la «Festa del Decimato Ignoto». Il capitolo fucilazioni sommarie, nel corso di quei tre maledetti anni 1915-1918,

Continua a leggere
  • Dossier
  • Soldati

Modulo di iscrizione alla newsletter

Commenti recenti

  • Maria Paola Fanni su Cent’anni fa il Pci
  • db su Velika Kladusa, Bosnia: smantellano i campi ma…
  • mauro su Neonazisti: gruppi armati anche in Italia
  • miglieruolo su Cent’anni fa il Pci
  • Marlène Micheloni su Giorgia Meloni e i fascismi dei giorni nostri

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

RSS Pressenza Agenzia Internazionale

  • Rai TV. “Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma”, la Shoah ieri e oggi
  • Il Reddito di Base Universale e Incondizionato sarà presente al Forum Sociale Mondiale
  • Istruzione: Rapporto ASviS, Italia tra gli ultimi in Ue. Urgente arginare il deficit di apprendimento
  • Il TPNW è fulcro del disarmo nucleare: l’Italia partecipi al percorso

RSS Alessandro Ghebreigziabiher

  • Fairyland is for everyone libro a tematica LGBT: censura in Ungheria 21 Gennaio 2021
  • Trump impeachment ed espulsioni social a tempo scaduto 14 Gennaio 2021
  • Io avrei un sogno 17 Dicembre 2020
  • Tra il grilletto e il foro di una rivoltella 10 Dicembre 2020

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo carceri Comune-info Davide Fabbri David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Biani Messico migranti Nato Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Renzi Riccardo Mancini Sardegna Scienza scuola settimanale Siria Turchia Vaticano Vito Totire

Categorie

Archivi

Powered by WordPress e Dynamic News.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok