LE FORESTE INIZIANO A EMETTERE CO2…

… invece di ossigeno: è un disastro prevedibile di Silvia Granziero
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… invece di ossigeno: è un disastro prevedibile di Silvia Granziero
Continua a leggeredi Vincenzo Balzani (*). A seguire link a post e video di Re:Common
Continua a leggeredi Mario Agostinelli
Continua a leggereUn articolo di Luca Manes e un dossier di CDCA e Associazione A Sud
Continua a leggeredi Marinella Correggia (*) Solo dieci anni ci separano dal 2030, l’orizzonte temporale per il raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Ods), detti anche Agenda 2030, approvati dall’Onu nel 2015 (1). Impegnativi a partire dai primi due: «porre fine alla povertà in tutte le sue forme in tutto il mondo» e «porre fine alla fame, realizzare la sicurezza
Continua a leggeredi Mario Agostinelli
Continua a leggeredi Mario Agostinelli (*)
Continua a leggereun articolo di Maria Rita D’Orsogna (*) e molti link Chi è l’azienda numero 30? La sua strategia di comunicazione con cui mostrarsi azienda amica dell’ambiente, riempiendo di soldi grandi giornali e tv, è martellante e senza confini. Eppure nella lista delle aziende che nel mondo emettono più CO2 è addirittura al trentesimo posto, dopo multinazionali come ExxonMobil, Shell, BP
Continua a leggeredi Alexik “You don’t need a weatherman to know which way the wind blows”. (Bob Dylan, Subterranean Homesick Blues.) Sabato prossimo migliaia di persone marceranno contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per il diritto al clima. Scenderanno in strada a Parigi come a Torino, Padova, Melendugno, Venosa e Niscemi. L’appuntamento dell’otto dicembre, nato in Valsusa come anniversario della liberazione di Venaus e poi assunto come data simbolo dei movimenti contro
Continua a leggeredi Mario Agostinelli E’ il secondo di due articoli – il primo era in bottega ieri – che ragionano su come i cambiamenti climatici tocchino irritualmente situazioni che abitualmente non mettiamo in relazione tra loro
Continua a leggere