Scor-data: 3 gennaio 1923
Muore Jaroslav Hasek: diffamò la guerra ridendo di d. b. (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Muore Jaroslav Hasek: diffamò la guerra ridendo di d. b. (*)
Continua a leggeredi Marco Piras Keller La notizia letta su «Repubblica» online del 21 febbraio 2013 dell’uccisione dell’orso M13 in Svizzera e alcuni commenti dei lettori hanno messo in moto una catena associativa di pensieri che mi ha condotto lontano. Un orso “italiano” – anzi appartenente alla minoranza etnica germanofona sudtirolese (era accreditato di un domicilio in “Alto Adige”) – si aggirava
Continua a leggeredi Erremme Dibbì (*) Faster than light (più veloce della luce) e l’astronave passa nell’iperspazio. Lo scrittore ftl è Fredric Brown (1906-1972) e non perché abbia «inventato» l’iperspazio ma
Continua a leggereAlieno è razziale, sessuale, sociale, mentale, antropologico, politico, biologico, funzionale, religioso… Un saggio pubblicato sull’ultimo numero di «HP-Accaparlante»(*) L’alienità sessuale e i suoi tabù «Tol studiò la faccia allegra dell’Allegon
Continua a leggereFemmine, animali, macchine, erbe… … e rivoluzioni in «Le donne non la danno» di Mario Spinella di Daniele Barbieri Il ricchissimo dossier, curato da Miglieruolo,
Continua a leggeredi Natalie Angier da «The Spirit of Sisterhood Is in the Air and on the Air» per «New York Times» del 23 aprile; traduzione di Maria G. Di Rienzo I ricercatori hanno di recente raccolto abbondante evidenza del fatto che l’amicizia fra femmine è uno degli attrezzi narrativi preferiti dalla natura. Per
Continua a leggereMondi bellicosi e invisibili reietti in Herbert George Wells, padre della fantascienza. di Fabrizio Melodia, “Astrofilosofo”
Continua a leggeresoftware» di Ted Chiang Fantascienza per educatori-educatrici, per chi si è fatto inquietare dal test di Turing, per animaliste/i, ma in definitiva per chiunque ami la letteratura di idee. Un premio Hugo meritatissimo quello
Continua a leggeredi Valerio Calzolaio Recensioni per Fulvio Ervas, Roberto Costantini, Ugo Barbàra, Maurizio de Giovanni e Rosa Mogliasso.
Continua a leggerePer concessione dell’autore riprendo (come già 7 giorni fa) un capitolo di “Visioni dal futuro“, il libro che Fabrizio Chiappetti ha dedicato a Philip Dick. (db) 1. Do androids dream of electric sheep?1 è il romanzo che, seppur indirettamente, ha contribuito più di ogni altro a far conoscere Philip Dick e a consolidarne la fama negli anni. Alla sua uscita,
Continua a leggere