«E’ sorprendente quanto il passato possa essere contemporaneo»

di Lella Di Marco RILEGGENDO UN NUMERO DI «DIARIO» (LA RIVISTA CREATA DA ENRICO DE AGLIO): MEMORIA E RIFLESSIONI PERSONALI FRA PAROLE E IMMAGINI
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Lella Di Marco RILEGGENDO UN NUMERO DI «DIARIO» (LA RIVISTA CREATA DA ENRICO DE AGLIO): MEMORIA E RIFLESSIONI PERSONALI FRA PAROLE E IMMAGINI
Continua a leggereTesto di Gianni Peteani e Marco Barone. Lettura di Marco Puntin (*)
Continua a leggereUn dialogo – del 2008 – con Karim Metref e Julio Monteiro Martins (*)
Continua a leggereRiflessioni di Sergio Sinigaglia e di Carmelo Palma. Doriana Goracci ricorda Z5742 cioè Karl Stojka Quello che ci dice la vicenda Segre «Tu senza odio hai fatto la cronaca senza retorica di Auschwitz, hai descritto quello che anche io avevo visto schiacciata dalla nostalgia, dalla fame, dalla solitudine…». E ancora: «tu avevi capito, resta allora soltanto la memoria, sempre più
Continua a leggereUN APPELLO Va rifiutata l’equiparazione di nazismo e comunismo che è al centro di una risoluzione del Parlamento europeo
Continua a leggereTesti di Donatella Di Cesare e Doriana Goracci. Una “scor-data” anomala, a un mese dalla morte (il 19 luglio)
Continua a leggere7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereLa manifestazione del 3 novembre (di CLAUDIO VENZA) e un ricordo di Sara Gesses (di GIANNI SARTORI)
Continua a leggereRespingimenti e sequestri (di migranti): la storia non insegna nulla? Testi ripresi da «Medicina democratica»
Continua a leggereun dossier con due saggi (di Pietro Basso e Luigi Di Noia) ripresi da “Razzismo di stato: Stati Uniti, Europa, Italia” edito nel 2010 da FrancoAngeli.
Continua a leggere