Cancellare il debito con la Bce

di Gianluca Cicinelli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Gianluca Cicinelli
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli
Continua a leggeredi Francesco Cappello (*)
Continua a leggere… sciviamo di crisi Il meglio del blog-bottega /180…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereIntervista a Vittorio Agnoletto di Danilo Minisini e Laura Tussi (Tempi di Fraternità e PeaceLink)
Continua a leggereLa proposta di usare Titoli di Stato di taglio minore è una bufala demagogica di Andrea Fumagalli (*)
Continua a leggereDue interventi di Antonello Boassa e di Giorgio Cremaschi Apoteosi del finanz-capitalismo: fino a quando? di Antonello Boassa Il Giappone ha un debito pubblico che si aggira attorno al 250% del PIL, più o meno il doppio di quello italiano. Non mi risulta che i cittadini siano, per tale motivo, preoccupati per i risparmi né che le loro aziende abbiano
Continua a leggeredi Antonello Boassa Tre anni fa titolai un articolo «Va bene definirsi europeisti ma perché non proclamarsi direttamente germanici?» (nota 1). Sottolineai che, all’interno degli Stati imperiali europeisti, la Germania costituiva l’asse centrale egemonico e che l’Unione Europea costituiva la sua gallina dalle uova d’oro: se gli Stati aderenti al patto scellerato erano senza moneta propria, la Germania di fatto
Continua a leggere… provincia, l’agenda della classe operaia europea: tre spunti di riflessione di Clash City Workers (*)
Continua a leggeredi Franco Astengo
Continua a leggere