Erpenbeck, Ghinelli, Greco, Macchiavelli, Tartaglia e due Rodari

7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggeredi Alexik (*) [Mentre scrivo queste righe, mi arrivano le immagini dell’abnorme schieramento di polizia che ha disperso, col pretesto dell’emergenza coronavirus, il corteo spontaneo di saluto a Salvatore Ricciardi nel quartiere San Lorenzo (leggi e ascolta qui). Evidentemente, Salvatore, l’accanimento poliziesco ti ha inseguito fino all’ultimo. Quello di San Lorenzo è il secondo segnale del giorno contro i movimenti,
Continua a leggeredella redazione di Carmilla on line
Continua a leggereLa questione giovanile ai giorni nostri di Giovanni Iozzoli (*)
Continua a leggereE’ uscito da pochi giorni il volume di Johm Womack Jr. Morire per gli indios. Storia di Emiliano Zapata, ed. Odoya, pp. 514, € 25,00. Questa è la prefazione di Valerio Evangelisti di Valerio Evangelisti (*)
Continua a leggereIl 19 giugno 1953 gli Usa uccidono i coniugi Rosenberg di Robert Meeropol Rosenberg (*) Il 28 settembre 2015 ricorreva il 100° anniversario della nascita di mia madre, Ethel Rosenberg. Più di sessant’anni fa, il 19 giugno 1953, all’apice del Maccartismo, il periodo in cui la “Paura Rossa” impazzava negli Stati Uniti d’America, il governo giustiziò Ethel – una giovane
Continua a leggeredi Alexik (*) Si è tenuta lo scorso 11 aprile l’udienza in Cassazione sul maxiprocesso notav, dopo la condanna in appello di 38 compagni e compagne per la resistenza allo sgombero della ‘Libera Repubblica della Maddalena’ del 27 giugno 2011, e l’assedio al cantiere di Chiomonte del 3 luglio successivo. La sentenza è prevista per il 27 aprile. La Cassazione si pronuncerà
Continua a leggereChina Miéville, OTTOBRE. Storia della Rivoluzione russa, Nutrimenti 2017 (pp. 416, € 19) di Sandro Moiso (*)
Continua a leggeredi Sandro Moiso (*) Il centenario della Rivoluzione d’Ottobre, che si è celebrato nei giorni scorsi, è coinciso qui in Italia con l’anniversario di un altro avvenimento alla prima strettamente collegato, anche se a prima vista indirettamente. E in tal senso sembrano infatti essere indirizzate tutte le ricostruzioni storiche, celebrate sui giornali, sui media e nell’editoria di ogni tendenza, dell’ammutinamento
Continua a leggeredi Alexik (*) [A questo link il capitolo precedente.] Vennero con le ruspe. Vennero con le divise ed una carta in mano: l’ingiunzione di abbattimento, in nome della Legge, dell’Europa e della Scienza. In nome di analisi condotte di nascosto e mai mostrate ai proprietari. Era il 13 aprile 2015 quando il primo ulivo secolare di Oria (BR), marchiato come infetto, cadde a
Continua a leggere