Come gli italiani divennero «bianchi»

il «New York Times» racconta come la bianchezza non sia un colore ma un apparato politico Traduzione e note di Salvatore Palidda
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
il «New York Times» racconta come la bianchezza non sia un colore ma un apparato politico Traduzione e note di Salvatore Palidda
Continua a leggere… la veronesità mostra segni di resistenza di Giorgio Chelidonio
Continua a leggere… chi lo sa? di db
Continua a leggereun dossier con due saggi (di Pietro Basso e Luigi Di Noia) ripresi da “Razzismo di stato: Stati Uniti, Europa, Italia” edito nel 2010 da FrancoAngeli.
Continua a leggererecensione di Ilaria Coromines; a seguire la prefazione di Daniele Barbieri e le “istruzioni” per acquistare il libro di ANGELO MADDALENA (che è autoprodotto)
Continua a leggereIl 23 aprile 1832 la Francia abolisce le pene corporali contro i mancini di Saverio Pipitone (*) con una noticina – di db – sui cognomi
Continua a leggereun commento di VITO TOTIRE (*) allo stiracchiato report semestrale dela Ausl-Bologna.
Continua a leggere… della cultura dei migranti: ambiguità, imposture e manipolazioni di Salvatore Palidda «Quando mi si parla di identità o religione penso sempre di avere a che fare con qualche sbirro che mi chiede i documenti»
Continua a leggererecensione di Chiara Gazzola a «Correnti di guerra – Psichiatria militare e faradizzazione durante la Prima guerra mondiale» di Marco Rossi (*)
Continua a leggereMax Mauro racconta la ricerca di Mauro Valeri sull’afro-italiano Domenico Mondelli «bersagliere, aviere e ardito»
Continua a leggere