Una legge per le vittime del militarismo

Lettera aperta di Franco Corleone a Roberta Pinotti, presidente della Commissione difesa del Senato. A seguire una nota di db
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Lettera aperta di Franco Corleone a Roberta Pinotti, presidente della Commissione difesa del Senato. A seguire una nota di db
Continua a leggereNell’anniversario della cosiddetta vittoria – con milioni di morti – Chief Joseph esamina le ambiguità del film di Francesco Rosi
Continua a leggereun articolo di Alessandro Portelli (*). A seguire alcuni link e una noticina di db
Continua a leggeredi db Il meglio del blog-bottega /183…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereLa narrazione «Ancora prigionieri della guerra» è all’interno di “Insubordinate ed insubordinati”
Continua a leggereQuell’orrendo 24 maggio di Franco Astengo con una nota su “Ancora prigionieri della guerra” (una lettura di Daniele Barbieri e Francesca Negretti)
Continua a leggeredi Sandro Moiso (*) Il centenario della Rivoluzione d’Ottobre, che si è celebrato nei giorni scorsi, è coinciso qui in Italia con l’anniversario di un altro avvenimento alla prima strettamente collegato, anche se a prima vista indirettamente. E in tal senso sembrano infatti essere indirizzate tutte le ricostruzioni storiche, celebrate sui giornali, sui media e nell’editoria di ogni tendenza, dell’ammutinamento
Continua a leggereIl 4 novembre dovrebbe essere un giorno di riflessione e lutto ma sempre più i manipolatori della pubblica opinione (la maggior parte delle istituzioni, delle scuole, dei media) ne fanno occasione di propaganda militarista. Siamo ancora “prigionieri della guerra”…
Continua a leggere… di anni 18 che, nell’intento di fermare la follia della guerra, furono uccisi dal Regio Esercito di fronte al Teatro Ariosto il 25 febbraio 1915»: appuntamento per sabato 5 marzo
Continua a leggereDue libri come antidoto all’orrore “ripulito” dai nuovi guerrafondai (*)
Continua a leggere