«Carbon Neutral» in 30 anni ma…senza trucchi

di Mario Agostinelli. A seguire la “bottega” segnala un appello per opporsi ai petrolieri che hanno denunciato i Paesi Bassi (chi non vuole più il carbone secondo loro è un criminale)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mario Agostinelli. A seguire la “bottega” segnala un appello per opporsi ai petrolieri che hanno denunciato i Paesi Bassi (chi non vuole più il carbone secondo loro è un criminale)
Continua a leggeredi Vincenzo Balzani (*). A seguire link a post e video di Re:Common
Continua a leggere… non solo mozioni e ordini del giorno. Aspettando lo sciopero mondiale del 24 maggio di Mario Agostinelli (terza e ultima parte)
Continua a leggere… si burla degli studenti in piazza di Mario Agostinelli (prima parte, domani la seconda) Siamo a uno storico distacco, ancora inavvertito eppure definitivo, dai combustibili fossili. Ci si può anche non accorgere e nutrirsi di notizie secondarie da cui fanno capolino felpe, divise, sorrisi improbabili, con sullo sfondo immigrati o striscioni xenofobi. Ma non è facile staccarsi dalle immagini
Continua a leggereun dossier di Maurizio Marchi
Continua a leggeredi Mario Agostinelli
Continua a leggeredi Mario Agostinelli
Continua a leggeredi Mario Agostinelli (*) Ogni minuto 20 persone nel mondo abbandonano le proprie case. Ormai tutti sanno che la Terra è malata, ma la pretesa irrinunciabilità di certi stili di vita votati al neoliberismo spinge al “si salvi chi può”, all’accettazione delle diseguaglianze, al razzismo, al rifugio in una realtà virtuale e solipsistica.
Continua a leggere«Possiamo ridurre la nostra impronta» di Franco Gesualdi (*) con un testo-disegno di Chief Joseph (**) foto di Francesca Forno L’eccesso di beni industriali e il passaggio dalla campagna alla città hanno alterato la nostra percezione della realtà. Da quando il nostro riferimento è diventato il supermercato è cambiata perfino la nostra idea di sicurezza alimentare. Finché troviamo gli scaffali
Continua a leggereLa “carta dell’energia” e altri (costosi) guai di MONICA DI SISTO (*)
Continua a leggere