Giorgio Galli, i vaccini e «L’anticapitalismo imperfetto»

recensione di Mario Agostinelli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
recensione di Mario Agostinelli
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 125esimo appuntamento In Giappone esistono (dagli anni Ottanta) agenzie dove affittare attori che interpretino amici o parenti per i più svariati motivi; in genere per supplire persone assenti o inesistenti mitigando così la solitudine. Ad esempio c’è chi noleggia un uomo per farlo conoscere alla figlia, chi una
Continua a leggere… e altre cosucce Fabrizio Melodia nella puntata 185 di «Ci manca(va) un Venerdì» si chiede se la Casa Bianca assalti se stessa o se il problema sia altrove
Continua a leggereDalla Guerra Fredda alla Guerra al Terrore: i danni derivanti dalle “soluzioni” autoritarie sono spesso maggiori delle minacce che apparentemente sono progettate per combattere.
Continua a leggereL’introduzione di Sergio Segio al «Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2020» (*)
Continua a leggeredi Fabio De Sicot Byoblu, mastodon e disinformazione
Continua a leggereGian Marco Martignoni sul fondamentale libro di Shoshana Zuboff
Continua a leggereFabrizio “Astrofilosofo” Melodia – nella puntata 181 di «Ci manca(va) un Venerdì» – si stringe a Lao Tse, Beccaria, Vico e Calamandrei
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*)
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*) La concentrazione della ricchezza è irrefrenabile. All’incirca 2.000 miliardari posseggono quanto il 60% della popolazione globale e nell’ultimo decennio il vertice si è rimpicciolito da 388 a 26 individui con un patrimonio totale di 1.500 miliardi di dollari che equivale agli averi di 3,8 miliardi di persone più povere del mondo (report e dati Oxfarm). I
Continua a leggere