Per chi non conosce Roberto Vacca

tra futurologia, matematica, pokazuka, divulgazione scientifica e fantascienza: uno sguardo di Gian Filippo Pizzo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
tra futurologia, matematica, pokazuka, divulgazione scientifica e fantascienza: uno sguardo di Gian Filippo Pizzo
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia
Continua a leggereUn dossier di Antonio Caronia ripreso da «Scienza esperienza» (perché oggi è un “Marte-dì” non del tutto martediano)
Continua a leggeredi Giuliano Spagnul
Continua a leggeredi Andrea Viscusi
Continua a leggeredi db, di Giorgio Chelidonio e di Fabrizio Melodia (*)
Continua a leggere1) Blog invaso felicemente, non solo di sfi; 2) da Urania “ciroccatevi” con il «Demon» di Varley; 3) il gomitolo dei domani possibili; 4) Futuri: 10 domande; 5) uffa gli Ufo.
Continua a leggereFuturologia e dintorni di Fabrizio (“Astrofilosofo”) Melodia
Continua a leggereNasce il futurologo Alvin Toffler di Fabrizio Melodia (*)
Continua a leggereQualche tempo fa in blog ho ringraziato Ian Watson per averci ricordato, attraverso il romanzo «I giardini della delizia», che Hieronymus Bosch era uno scri(pi)ttore di fantascienza. Adesso il nuovo Urania – numero 1581 – conferma che il “blasone originario”, il primo pregio della science fiction è l’essere «letteratura di idee» (lo stile viene dopo ed è secondario). Elementare Watson
Continua a leggere