Splendori e miserie della realtà italiana, a partire…

… dal libro di Massimo L. Salvadori sulla storia italiana dall’Unità a oggi. di Giorgio Riolo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… dal libro di Massimo L. Salvadori sulla storia italiana dall’Unità a oggi. di Giorgio Riolo
Continua a leggereNel mirino di Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia il signor 49 milioni a rate ma anche Kohl, Monti, Schlein, Mel Brooks, l’eroe dei 2 mondi, Cacciari, Pertini, Fessbeck, Attali e Vasco Brondi. La puntata 156 di «Ci manca(va) un Venerdì» oscilla fra stalle, stelle, strilli, stolti e solitudini.
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli
Continua a leggereFabrizio Melodia sguazza fra ucronie (anche italiche) e annuncia persino un altro post sul tema
Continua a leggeredi Claudio Giusti (*)
Continua a leggereNella 122esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» – con l’abituale regia di Fabrizio Melodia (alias l’astrofilosofo) – intervengono Garibaldi, Godel, Ingroia, Mazzini, Ovidio, Pertini, Valery e pure il papa del momento “L’Europa diventerà quello che è in realtà, cioè un piccolo promontorio del continente asiatico? Oppure rimarrà quello che sembra: la parte preziosa dell’universo, la perla della sfera, la
Continua a leggeredi Fabio Troncarelli
Continua a leggereOvverossia lo squallore al posto di comando di Mauro Antonio Miglieruolo 24 gennaio 1860. Nell’oratorio privato dei marchesi Rimondi viene celebrato il matrimonio religioso tra Giuseppe Garibaldi – “eroe dei due mondi” non però delle Calabrie (carnefice piuttosto che liberatore del Mezzogiorno d’Italia, consegnato mani e piedi legate ai Savoia) – e la marchesa Giuseppina Raimondi, amante dell’ufficiale Luigi Caroli,
Continua a leggere«Ci manca(va) un venerdì – 86»: oggi Fabrizio Melodia, noto astrofilosofo, incrocia di nuovo Aristotele e Marco Malvaldi ma poi si imbatte in Voltaire, Seneca, Engels, Oscar Wilde, Garibaldi e almeno uno dei 5 lo turba assai
Continua a leggereUN BREVE EXCURSUS DI TESTIMONIANZE POPOLARI SICILIANE SULLA PARTECIPAZIONE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Il doloroso “conflitto” dei nostri soldati scalzati dai campi per difendere un’incompresa guerra (oppure un’incompresa patria) affidato alla lirica dei canti popolari (*) di Francesco Giuffrida (studioso del canto popolare e sociale)
Continua a leggere