Giuseppe Pinelli: «e’ a finestra c’è la morti»

Saverio Ferrari sul libro di Gabriele Fuga ed Enrico Maltini. Il meglio del blog-bottega /215…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Saverio Ferrari sul libro di Gabriele Fuga ed Enrico Maltini. Il meglio del blog-bottega /215…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereEsercizi di memoria con Raul Mordenti, Domenico Stimolo e Marcella Denegri. A seguire una noticina di db
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 92esimo appuntamento A fine maggio il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia e il presidente dell’Anci (cioè dell’associazione fra i Comuni) Antonio Decaro hanno proposto l’istituzione dell’assistente civico: 60 mila volontari coordinati dalla Protezione Civile. Il loro ruolo sarebbe far rispettare le regole durante la fase 2, garantendo
Continua a leggere… soltanto nostra, una storia di tutti». Un progetto di “public history” dedicato a Giuseppe Pinelli. Notizie su «PINO vita accidentale di un anarchico» di Claudia Cipriani e Niccolò Volpati A cura del collettivo di lavoro del Centro Studi Libertari con la collaborazione di un comitato scientifico composto da: Claudia Pinelli, Silvia Pinelli, Giampietro Berti, Nicola Del Corno, Paolo Finzi,
Continua a leggerecon il film di Elio Petri, diverse versioni de La ballata del Pinelli e altri link
Continua a leggereRiflessioni di Sergio Sinigaglia e di Carmelo Palma. Doriana Goracci ricorda Z5742 cioè Karl Stojka Quello che ci dice la vicenda Segre «Tu senza odio hai fatto la cronaca senza retorica di Auschwitz, hai descritto quello che anche io avevo visto schiacciata dalla nostalgia, dalla fame, dalla solitudine…». E ancora: «tu avevi capito, resta allora soltanto la memoria, sempre più
Continua a leggereSaverio Ferrari sul libro di Paolo Morando (*) a seguire notizie su “Il treno della memoria” e su una proposta di lettura per ricordare la strage del 12 dicembre
Continua a leggeredi db – cioè Daniele Barbieri Propongo una lettura (30 minuti circa) da portare in scena
Continua a leggeredi Cecco Bellosi
Continua a leggeredi db (cioè Daniele Barbieri) A proposito del libro «Storia della “Strage di Stato”» di Aldo Giannuli: inspiegabile ma soprattutto offensivo verso compagne e compagni della controinformazione
Continua a leggere