Crew Dragon, Marte e noi

perchè leggere Marte oltre Marte. L’era del capitalismo multiplanetario di Cobol Pongide: la recensione di Sandro Moiso con le riflessioni di db
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
perchè leggere Marte oltre Marte. L’era del capitalismo multiplanetario di Cobol Pongide: la recensione di Sandro Moiso con le riflessioni di db
Continua a leggeredb ragiona sul bel romanzo di Benford, riproposto da Urania
Continua a leggereAncora per qualche giorno in edicola «Il divoratore di mondi» di Gregory Benford; a seguire un PS per “martediane/i” voraci e una propostina
Continua a leggere1 – Mark Phillips chi era costui? 2- «Mondi senza fine» e altri Urania; 3 – C’è Cina, China, ecc
Continua a leggere1: «Universi in fuga» di Sheffield; 2: «Migrare verso le stelle» con Feminò; 2 bis: rivistando; 3: una vera schifezza; 4: «Godbody» di Sturgeon
Continua a leggereRileggendo – dopo 25 anni – il romanzo di Gregory Benford e Gordon Eklund
Continua a leggere1] «Capolinea per le stelle»; 2] segue «Tutti i mondi possibili»; 3] «Pianeta senza scampo»; 4] vado a leggere; 4bis] «Mumbo Jambo»; 5] in arrivo sul mio tavolo; 6] cosa ho dimenticato?
Continua a leggere4. Verso una nuova space opera (autore: Giovanni De Matteo) Immaginate una civiltà futura in grado di estendere il proprio dominio su ogni aspetto della materia e sullo stesso continuum spazio-temporale, manipolando i corpi e le menti e plasmando la realtà a proprio piacimento. Intelligenze artificiali, habitat spaziali, manufatti alieni sono solo alcune delle sorprese
Continua a leggereE’ «come celare un diamante in mezzo a un mucchio di imitazioni di vetro»: solo un vero esperto lo può riconoscere. Questo pensa Adrian, ingegnere aerospaziale, quando
Continua a leggere