Messico: la buona scuola dei maestri di Oaxaca

di David Lifodi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di David Lifodi
Continua a leggereNon ne posso più di quello che succede a Oaxaca, ha detto alcuni giorni or sono Francisco Toledo. Ha espresso così, con precisione da artista, l’umore che c’è nell’aria ad Oaxaca. Circola di nuovo lo Ya basta! (Adesso basta!) degli zapatisti. Si ripete ancora una volta l’Estamos hasta la madre! (Ne abbiamo piene le scatole!) di Javier Sicilia. Oggi ci mobilita il valore simbolico,
Continua a leggereparlano del mondo, anche per noi, non fa male ascoltare quello che dicono. Omaggio a Luis Villoro Toranzo e al maestro zapatista Galeano, dal Caracol di Oventic (Chiapas) Si è svolto sabato 2 maggio nel Caracol di Oventic il tributo a Luis Villoro Toranzo e al maestro zapatista Galeano, atto che ha aperto le giornate del seminario “Il pensiero critico
Continua a leggeredi Aldo Zanchetta La collana editoriale“Ripensare il mondo” di Mutus Liber inizia il suo secondo anno di vita. Essa fu resa possibile dai molti amici che pre-acquistarono, sulla fiducia, i primi due libri: “Crisi, la rapina impunita” di Jean Robert e “Ripensare il mondo con Ivan Illich”, curato da Gustavo Esteva.
Continua a leggereDue libri importanti di Gustavo Esteva e Jean Robert
Continua a leggeredi Marco Calabria (*) Nunzio D’Erme è stato portato in carcere per la sua storia, che è anche la storia di molti di noi. Perché ha avuto l’umiltà e l’intelligenza di saper ascoltare la gente e perché, di conseguenza, viene considerato dalla gente, cioè da molte migliaia di persone, un importante e autorevole punto di riferimento per provare a cambiare
Continua a leggeredi David Lifodi (*) Le recenti dichiarazioni del subcomandante Marcos, che hanno annunciato la sua sparizione dalla scena pubblica a seguito dell’omicidio del maestro dell’escuelita zapatista di La Realidad Josè Luis Solís López (familiarmente conosciuto con il soprannome di Galeano) ad opera di un gruppo paramilitare, rappresentano la fine di un’epoca, come hanno scritto e detto intellettuali, giornalisti e militanti
Continua a leggere