I due bicentenari che attraversarono i futuri

Fabrizio Melodia racconta un’antologia digitale (di 14 autori-autrici) che celebra Asimov e Bradbury
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Fabrizio Melodia racconta un’antologia digitale (di 14 autori-autrici) che celebra Asimov e Bradbury
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /231…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /224…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereLe scelte di Gennaro Fucile, Domenico Gallo e Giuliano Spagnul
Continua a leggereFabrizio Melodia commenta l’arrivo di una serie tv sulla Fondazione Isaac Asimov è il mio autore di fantascienza preferito, non fosse che ricevetti ancora ragazzino una delle sue antologie robotiche più belle. Rimasi folgorato dalle leggi della robotica e dai solerti e a volte imbranati eroi che tentavano in tutti i modi di risolvere situazioni spinose create da sapienti fraintendimenti
Continua a leggeredi Daniela Pia
Continua a leggereBen pensato, vecchio Isaac (*): Fabrizio Melodia scova un racconto di Asimov che sembra scritto stamattina … fra pandemia e irrazionalità
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio A seguire una noticina di db a proposito di una lettura scenica per il “post corona virus”
Continua a leggereLa presentazione del curatore, Gian Filippo Pizzo. A seguire un “bando” per arruolare un recensore o una recensora
Continua a leggeree meno male che c’è Internet articoli di Marco Meotto, Chiara Ludovisi, Sonia Coluccelli, Elvira Zaccagnino, Angela Pesce, Dario Missaglia, Leone Grotti, Maurizio Boldrini, Anna Stefi e un gruppo di educatrici (ripresi da Comune-info, Doppiozero, Redattore sociale, Vita.it, Edscuola.eu, Infoaut, Zic.it, Strisciarossa) con alcuni consigli filmici e Isaac Asimov “dulcis in fundo”
Continua a leggere