Omonimie: Daniele Barbieri (x e y)
Era inevitabile che una rubrica intitolata «omonimie» prima o poi affrontasse lo strano (ma veridico) caso dei due – o forse più – Daniele Barbieri.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Era inevitabile che una rubrica intitolata «omonimie» prima o poi affrontasse lo strano (ma veridico) caso dei due – o forse più – Daniele Barbieri.
Continua a leggereMetano in gocce e neve ammoniacale inondano le prime pagine di «Stella doppia 61 Cygni» di Hal Clement che
Continua a leggereDedicato a Riccardo Mancini Prima che il tempo finisca. «Tempo perfetto o tempo sincopato è quando un rubinetto gocciola da una rondella che perde. Sono più che sicuro che
Continua a leggereD come differenza/diversità “In questi tempi di pulizia etnica”, spiega Vandana Shiva nel suo Biopirateria,
Continua a leggereLa deflagrazione potente e spaventosa fa fermare, come in un taglio di montaggio nervoso,
Continua a leggereLa leggerezza è un modo di vedere il mondo che si fonda sulla filosofia e sulla scienza. (Italo Calvino)
Continua a leggereovvero le tre metamorfosi: il termine rivoluzione al giorno d’oggi è abusato a destra e a manca, ognun@ immagina con esso ciò che vuole, ma comunque rimanda a qualcosa di là a venire. Metamorfosi è lotta tra il morto e il vivo, tra forme da lasciare e forme da prendere, è qualcosa già in atto in cui è in gioco
Continua a leggereL’ultima volta vi ho parlato di Giuliano Bugani, scrittore italiano [«noir» e politico più che fantascientifico ] secondo me notevole ma che finora ha trovato solo piccoli editori. Stavolta tocca a un altro italiano, fantascienza pura, che solo dopo 40 anni approda su Urania e che nonostante i riconoscimenti di stima fatica trovare un editore per un suo inedito… del
Continua a leggereUn libro che quasi non circola. Come accade ai piccoli editori non è visibile: a 14 mesi dall’uscita poche recensioni e nessuna vetrina illuminata. Eppure…
Continua a leggere