«Tutti i racconti» di Kurt Vonnegut

La recensione di Diego Rossi dove il Marte-dì (cioè il fantastico) potrebbe essere il sabato (il mondo cosiddetto reale): insomma un sabedì o un martabo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
La recensione di Diego Rossi dove il Marte-dì (cioè il fantastico) potrebbe essere il sabato (il mondo cosiddetto reale): insomma un sabedì o un martabo
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /224…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereLe scelte di Gennaro Fucile, Domenico Gallo e Giuliano Spagnul
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 90esimo appuntamento «È facile parlare di denaro – e più facile parlare di sesso – di quanto non sia parlare di potere. Le persone che ce l’hanno lo negano; le persone che lo desiderano non vogliono far vedere che ne hanno bramosia; e le persone che lo
Continua a leggereUna vecchia frase di Kurt Vonnegut che torna buona a chi scrive science fiction… ma anche a chi la legge (secondo db)
Continua a leggereBianca Menichelli stronca (invocando Pennac) il pompatissimo «La quinta stagione» di Nora Jemisin
Continua a leggereArmi “intelligenti”? Una «scor-data» di Energu a cavallo dei secoli
Continua a leggeredi Giulia Abbate (*) Due giorni fa è stato l’anniversario della nascita di un genio della letteratura mondiale: Kurt Vonnegut, nato il 7 novembre 1922 a Indianapolis e mancato (così è la vita) l’11 aprile 2007 a New York . La sua opera è nota “per una originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor
Continua a leggeredi Paolo Arena (*)
Continua a leggereQualche parola su «La banda della culla», primo e geniale romanzo di Francesca Fornario, che assai consiglio ai bipedi pensanti
Continua a leggere