Cent’anni fa il Pci

Alcuni estratti dal libro «C’era una volta il Pci» di Piero Bernocchi e Roberto Massari (*) da oggi nelle librerie. A seguire una breve nota di db.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Alcuni estratti dal libro «C’era una volta il Pci» di Piero Bernocchi e Roberto Massari (*) da oggi nelle librerie. A seguire una breve nota di db.
Continua a leggereGiovane sindaca di Mundo Novo (cittadina dello stato brasiliano Mato Grosso del sud) Dorcelina fu uccisa il 30 ottobre 1999 da un pistoleiro agli ordini dei latifondisti. Ancora oggi rappresenta un esempio per il Movimento Sem terra, al quale apparteneva battendosi per la riforma agraria. di David Lifodi (*)
Continua a leggereI paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan e la complicità dei carabineros. Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame. di David Lifodi (*)
Continua a leggeredi Domenico Stimolo (*)
Continua a leggereReportage di MARINA FORTI (*) dalla foresta pluviale brasiliana dove è in corso una lotta di conquista per le risorse. Contro i popoli indigeni
Continua a leggereIl 15 ottobre 1980 il religioso italiano Vito Miracapillo fu cacciato dal paese. La dittatura non aveva digerito il rifiuto del sacerdote di celebrare messa su ordine dei latifondisti in memoria della Giornata dell’Indipendenza e il suo grido di denuncia a favore del popolo brasiliano, privato dei propri diritti e ridotto in miseria. Il decreto di espulsione fu completamente annullato
Continua a leggereLa presidenza di Bolsonaro in Brasile è stata contrassegnata, fin dal primo giorno del nuovo anno, da dichiarazioni shock e da interviste politicamente scorrette che fanno temere per lo stato della democrazia brasiliana. In particolare, ad essere finite nel mirino del nuovo presidente, sono state le comunità indigene. Anche sulle tematiche ambientali le provocazioni di Bolsonaro e dei suoi ministri
Continua a leggereIl fratello, Luis Alberto Cardona Mejia, tra i fondatori, insieme a lei, della Commissione permanente per i diritti umani, è stato assassinato il 4 aprile 1989 a seguito di una serie di denunce circostanziate sui legami tra latifondisti, narcotrafficanti e sicari al loro servizio. di David Lifodi (*)
Continua a leggeredi David Lifodi con un intervento di Alessandro Ghebreigziabiher Bolsonaro promette un deciso cambio di rotta. A rischio le politiche ambientali, cancellato l’integrazionismo latinoamericano, criminalizzazione dei movimenti sociali e vicinanza con i Paesi di destra del continente. Questo è il nuovo ordine brasiliano.
Continua a leggereContro l’autorità spirituale dei mapuche prove false per testimoniare il suo coinvolgimento nella morte dei proprietari terrieri Werner Luchsinger e Vivianne Mackay. Si tratta di un piccolo passo in avanti, ma la strada per dimostrare la sua innocenza resta in salita di David Lifodi (*)
Continua a leggere