Nella Colombia (di Mario Paciolla) l’arresto di…

… di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo” Ma l’arresto dell’ex presidente colombiano è stato quasi totalmente bucato dai nostri media di Gennaro Carotenuto (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo” Ma l’arresto dell’ex presidente colombiano è stato quasi totalmente bucato dai nostri media di Gennaro Carotenuto (*)
Continua a leggeredi Don Fitz (*)
Continua a leggeredi Alberto Acosta (*) [A questo link il capitolo precedente. Mentre stavamo ancora traducendo questo saggio di Alberto Acosta, l’Assemblea Nazionale dell’Ecuador ha approvato, la Ley de Apoyo Humanitario e la Ley Orgánica de Ordenamiento de las Finanzas Públicas, considerate dalle organizzazioni indigene e popolari come veri e propri attentati al sistema di previdenza sociale ed alle tutele del lavoro.
Continua a leggeredi Alberto Acosta (*) “La gente non sta morendo di coronavirus. La gente in Ecuador sta morendo di capitalismo. Di pessimi servizi pubblici e privati, non solo sanitari. Di mancanza di democrazia e assenza di giustizia. Di corruzione e incapacità di dialogo”. (Santiago Roldós, 2020) La crisi del coronavirus è gigantesca. Rappresenta, senza alcun dubbio, la più grande prova
Continua a leggereFake news diffuse dal governo per occultare l’emergenza sanitaria. Indebolito il sistema sanitario per pagare il debito estero al Fondo monetario internazionale di David Lifodi (*)
Continua a leggereScrittori, giornalisti, economisti e intellettuali scrutano il futuro prossimo del continente latinoamericano. La recensione di DAVID LIFODI al libro di Alainet (America latina en movimiento) e il link per scaricarlo
Continua a leggereIl paese vive una delle sue peggiori crisi economiche, ma il presidente intende proseguire sulla strada della dollarizzazione. Un bilancio di ciò che sta accadendo a Quito e dintorni a seguito delle straordinarie giornate di mobilitazione dello scorso ottobre da parte delle piazze che chiedevano maggiori diritti, giustizia sociale ed esprimevano il rifiuto al neoliberismo e al Fondo monetario internazionale.
Continua a leggeredi Francesco Martone (*) Nella cultura e nella tradizione dei popoli indigeni dell’Ecuador, la “minka” – o minga – è un esercizio collettivo, di lavoro in comune per rimettere a posto, pulire, riordinare lo spazio nel quale si vive e che si condivide. È un rito festoso di rigenerazione. È con una minga che le migliaia di indigeni e indigene
Continua a leggereGli 11 giorni di levantamiento sono stati all’insegna di una rivolta non solo contro Lenín Moreno, ma nei confronti del Fondo monetario internazionale e delle politiche escludenti ai danni delle fasce sociali più deboli del paese. L’insurrezione di ottobre potrebbe esseresolo la prima di una lunga serie. di David Lifodi
Continua a leggereDue articoli ripresi da Comune-Info raccontano le “Giornate di Quito”. Raúl Zibechi e Marcelo Jara raccontano come è nata la rivolta popolare, analizzano il ruolo dei movimenti sociali, parlano in maniera critica del presidente precedente Rafael Correa. Dai suoi tentativi di cooptare le organizzazioni popolari ha tratto vantaggio Lenín Moreno, le cui politiche economiche autoritarie e la svolta repressiva hanno finito
Continua a leggere