«Proust era un neuroscienziato»

Le considerazioni di Giuliano Spagnul sul libro di Jonah Lehrer
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Le considerazioni di Giuliano Spagnul sul libro di Jonah Lehrer
Continua a leggere67esima puntata dell’«Angelo custode» ovvero le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della bottega
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Aprile 2020. Siamo in cattività. Costrette e costretti a casa e con una marea di relazioni e comunicazioni mediate e non dirette. Quelle dirette, i rapporti in carne e ossa con familiari o conviventi risentono di questa cattività. Ci troviamo bloccate e bloccati dove eravamo nel momento in cui non abbiamo più potuto circolare. Magari per molti di noi sarebbe
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Ho voluto inventarmi questa saga dal titolo “Una settimana nel 1984”, in cui ogni giorno per sette giorni riporto sul mio blog delle Fiabe Atroci un passo del romanzo 1984 di George Orwell, per vari motivi. Ma non perché credo che siamo finiti nel Grande Fratello, almeno non ancora. Per esempio l’ho fatto perché è un libro
Continua a leggereIl dito, il cielo, le religioni e l’ipocrisia di Chief Joseph
Continua a leggeredi Sergio Falcone (*)
Continua a leggererecensione di Giuliano Spagnul a «Homo sapiens e altre catastrofi»
Continua a leggere….in Italia e la caccia allo straniero “brutto, sporco e cattivo” (anche “assassino”)» di Geneviève Makaping Il meglio del blog-bottega /162…. andando a ritroso nel tempo (*) in questo caso al 2011
Continua a leggereL’astrofilosofo – all’anagrafe Fabrizio Melodia – nella 128esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» mette l’un contro l’altro Baricco, Buber, Kierkegaard, Musul, Pessoa, Rice, Socrate, Wittgenstein e Zenone (uno dei). Chi vincerà? Forse un proverbio cinese.
Continua a leggereTre msg, un testo di Daniela Guardamagna e qualche consiglio di lettura
Continua a leggere