Non ci capisco un cubo (ma un Rubik sì?)

di Fabrizio Melodia
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Fabrizio Melodia
Continua a leggeredb rilegge un testo su «Paradigmi scientifici e materialismo storico» Il meglio del blog-bottega /157…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereLa morte è «a livella»? Non per i massmedia che guardano i soldi non gli esseri umani di db Il meglio del blog-bottega /153…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggerein coda db segnala «C’è vita oltre a noi?», un piccolo saggio di Fabio Feminò. E in testa vi avvisa (di nuovo): prendete precauzioni se siete deboli di cuore…
Continua a leggeretra futurologia, matematica, pokazuka, divulgazione scientifica e fantascienza: uno sguardo di Gian Filippo Pizzo
Continua a leggereNella 123esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» si confrontano – sotto l’abituale regia di Fabrizio Melodia (alias l’astrofilosofo) – Aristotele, un certo bosone, D’Aquino, Democrito, Celestini, Hegel, il capitano Kirk, Odifreddi, Parmenide e Rukeyeser
Continua a leggereC’è qualcosa di Novalis oggi nell’aria, anzi dell’antico Platone: «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 117, dove l’astrofilosofo Fabrizio Melodia riesamina l’antica diffidenza tra filosofia/scienza e poesia
Continua a leggeredi Franco Manconi (nell’immagine il programma di matematica di Anita Pieroni, nel 1974)
Continua a leggeredi Ilaria Beretta (*) Antonio Caronia, cortile dell’Accademia di Brera, fotografia di Ilaria Beretta L’ intervista è avvenuta il 20 giugno 2007 a Milano in seguito a una richiesta di Paolo Gallerani ad Antonio Caronia, anche come preparazione di una futura presentazione del tema nel Corso di Scultura dell’ Accademia di Brera. (Al momento della registrazione la discussione era già
Continua a leggereNel Mediterraneo, in Colombia, in Canada ma anche nell’India, in Yemen, in Afghanistan e in Texas. Matematica delle vite umane di Alessandro Ghebreigziabiher (*)
Continua a leggere