web analytics

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 3 proposte
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: Mihai Mircea Butcovan

La Dante Alighieri intervista 14 scrittori-scrittrici italofoni/e

3 Giugno 2020 Redazione Lascia un commento

La Società Dante Alinghieri, in collaborazione con il centro LIDIA – lingue di adozione dell’Università degli studi di Milano, presenta 14 interviste con “scrittori e scrittrici che hanno scelto l’italiano per raccontare e raccontarsi. Primo apuntamento con Karim METREF

Continua a leggere
  • Articoli
  • Libri

Le tante Italie narrate: una lettura contropelo

5 Aprile 2015 db Lascia un commento

Recensione-riflessione attorno a «L’infinito sotto casa» («Letteratura e transculturalità nell’Italia contemporanea») di Nora Moll

Continua a leggere
  • Le dibbiate

Milano, quante storie

10 Ottobre 2013 Redazione Lascia un commento

da «Corriere dell’immigrazione» (*) C’è un «quartiere dai destini incrociati» che diventa una mostra (a Milano, sino al 19 ottobre) e un libro. L’una e l’altro hanno per sottotitolo «Due anni di scrittura creativa presso la biblioteca Dergano-Bovisa» e

Continua a leggere
  • Appuntamenti
  • Libri

El Ghibli compie 10 anni…

13 Giugno 2013 Redazione Lascia un commento

… sabato e domenica a Milano un convegno e molto altro (*)

Continua a leggere
  • Appuntamenti
  • Narrativa e dintorni

Galleria Belpaese

21 Marzo 2013 Redazione Lascia un commento

di Mihai Mircea Butcovan (*)  

Continua a leggere
  • Poesia

Virgole a zonzo e scritture meticce…

8 Ottobre 2012 db Lascia un commento

… intervista a Christiana De Caldas Brito A volte i punti interrogativi, le virgole e gli altri segni della punteggiatura si stancano di stare nei libri e vanno un po’ in giro. Di sicuro è accaduto a Zurigo,

Continua a leggere
  • Narrativa e dintorni
  • Ritratti

Sparite-sparate: s/governi, gare, razzismi al cubo

10 Settembre 2010 Redazione Lascia un commento

I – La solitudine dei numeri occidentali Chi frequenta questa rubrica sa perché

Continua a leggere
  • Sparite-sparate

Mirmema, per sgrovigliare senza la spada

12 Luglio 2010 Redazione Lascia un commento

Questo castoro atipico si aggira in quel groviglio che io – quando non mi sente nessuno – chiamo mirmema (è

Continua a leggere
  • Il castoro dei libri
  • Libri
  • Razzismi
  • Recensioni

733 B, rondini, ronde, razzismi e scritture

3 Aprile 2010 Redazione Lascia un commento

Sono da poco usciti due libri che a me sembrano importanti sia letterariamente che politicamente (cioè vista l’epoca buia che stiamo attraversando qui

Continua a leggere
  • Appuntamenti
  • Libri
  • Razzismi

CASTORO: futuri, ombre rosse, bilanci, cinesi sudati

5 Gennaio 2010 Redazione Lascia un commento

Ritorna il castoro. Che stavolta si muove su sentieri,

Continua a leggere
  • Il castoro dei libri
  • Libri
  • Recensioni

Modulo di iscrizione alla newsletter

Commenti recenti

  • Beppe Roncari su E se Eta Beta si muovesse tra fantascienza e horror?
  • Ruggeri su Friedrich Dürrenmatt alla tv
  • Corrado Seletti su Trump, Twitter, libera informazione, dio mercato e …
  • db su Nei libri di testo Gesù risorse e…
  • VITO TOTIRE su Riders: morire di lavoro e lacrime da coccodrilli

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

RSS Linguaggio Macchina

  • Senza il mio nome, romanzo di formazione di Gianfranco Onatzirò Obinu, una storia da liberare
  • Il sereno periodo cagliaritano di Antonio Pacinotti, inventore e scienziato
  • Il bidello di Pacinotti. Il video del monologo
  • Il bidello di Pacinotti nel programma del Cagliari FestivalScienza 2020

RSS Alessandro Ghebreigziabiher

  • Trump impeachment ed espulsioni social a tempo scaduto 14 Gennaio 2021
  • Io avrei un sogno 17 Dicembre 2020
  • Tra il grilletto e il foro di una rivoltella 10 Dicembre 2020
  • Negru in rumeno è offensivo? Lettera spiegazione all'uomo bianco 9 Dicembre 2020

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo carceri Comune-info Daniela Pia Davide Fabbri David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Biani Messico migranti Nato Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Renzi Riccardo Mancini Sardegna Scienza scuola settimanale Siria Turchia Vito Totire

Categorie

Archivi

Powered by WordPress e Dynamic News.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok