Ferrovia Madeira-Mamoré, una storia operaia
di David Lifodi Sono trascorsi cento anni esatti dal 30 Aprile 1912: quel giorno gli operai posero l’ultima traversina della ferrovia Madeira-Mamoré, 366 chilometri di binari che
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di David Lifodi Sono trascorsi cento anni esatti dal 30 Aprile 1912: quel giorno gli operai posero l’ultima traversina della ferrovia Madeira-Mamoré, 366 chilometri di binari che
Continua a leggerediKara Andrade e Ruth Warner (tratto da “Guatemala women defenders defy Canadian mines and plead for help” marzo 2012; traduzione e adattamento di Maria G. Di Rienzo nel blog “lunanuvola”)
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo Nel febbraio 2006, l’agricoltore 47enne Anthony Baidoo fu preso a fucilate dai vigilantes privati della AngloGold Ashanti, compagnia mineraria che estrae oro in Sudafrica (dove ha base), Namibia, Tanzania, Mali, Stati Uniti, Argentina, Brasile e Australia, oltre che a Teberebie in Ghana dove Baidoo risiede. L’uomo si stava allontanando durante un confronto fra contadini e
Continua a leggeredi David Lifodi La Companhia Vale do Rio Doce figura ai primissimi posti tra le imprese produttrici di ferro, bauxite, oro e rame, è proprietaria del ricco sottosuolo brasiliano ed elabora continuamente piani per ampliare le reti stradali, ferroviarie e marittime non solo del paese verdeoro e dell’America Latina, ma di tutto il mondo. Un gigante che fa girare l’economia,
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo Una “normale” obiezione alla scelta nonviolenta consiste nello spacciare per naturale e inevitabile la violenza. Sono le pulsioni profonde dell’umanità,
Continua a leggereLa libertà è un albero. Wangari Maathai – premio Nobel per la pace 2003 – nasce in Kenia il 1° aprile 1940. La sua autobiografia (in italiano da Sperling & Kupfer nel 2007) è Solo il vento mi piegherà. «Linus», cioè il fumetto maturo,
Continua a leggereUn’intervista ad Andrea Satta (*) Lao è il figlio di Andrea Satta: va spesso ai suoi concerti, conosce bene «Padrone mio» e «La leva»… 6 anni e idee chiare, spiega al padre che
Continua a leggere