web analytics

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 3 proposte
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: nemici

«Forze speciali» e deus-Dylan ex Machina

1 Dicembre 2020 db Lascia un commento

db alle prese con le guerre del romanzo di Marco Denti

Continua a leggere
  • Articoli
  • Di marte si parte
  • Libri
  • Soldati

Fabio Troncarelli: «Lo straniero»

8 Agosto 2018 Redazione Lascia un commento

Chi è dentro? E chi è fuori? Il meglio del blog-bottega /152…. andando a ritroso nel tempo (*)

Continua a leggere
  • Dossier
  • il "meglio" del blog

Cosa sono i virus?

15 Dicembre 2017 Francesco Masala Lascia un commento

di Alessandro Ghebreigziabiher – il tema che non ti aspetti (*)

Continua a leggere
  • Articoli

Sicurezza ‘vo cercando: il futuro è un [in] pericolo?

19 Settembre 2017 Redazione Lascia un commento

Anche la fantascienza fa i conti con una frase di Benjamin Franklin: «Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza». Un percorso di effemme dibbì ovvero Fabrizio Melodia e Daniele Barbieri (*)

Continua a leggere
  • Di marte si parte
  • Dossier

Ancora su «Dunkirk». E sulle polemiche

16 Settembre 2017 Redazione 4 commenti

Eroi, cacasotto, umani (e non umani) fra storia e cultura di Giuliano Spagnul

Continua a leggere
  • Articoli
  • Cinema

Credevate a Natale di poter sfuggire all’astrofiloso?

23 Dicembre 2016 L'astrofilosofo Lascia un commento

Invece no: in «Ci manca(va) un Venerdì» – numero 89 – Fabrizio Melodia incontra il bue, Dylan Dog, l’asinello, Sebastiano Vassalli, una stella forse cometa, il cabaret dei Gufi … e pure la benedettina Anna Maria Cànopi

Continua a leggere
  • Articoli
  • Ci manca(va) un Venerdì

La democrazia dei creduloni

27 Novembre 2016 Giorgio Chelidonio Lascia un commento

Un’intervista – e un libro – di Gérald Bronner: le difficoltà a muoversi fra vero, falso e verosimile di Giorgio Chelidonio  

Continua a leggere
  • Articoli
  • Scienza

La guerra sarà pace

22 Aprile 2013 Redazione Lascia un commento

un testo del 1973 ripreso da Grégoire Chamayou (*)   

Continua a leggere
  • Libri
  • Soldati

Amor patrio (di Pabuda)

24 Maggio 2012 Redazione 2 commenti

amor patrio: scontro frontale in termini e cominciamenti. amor patrio: moneta falsa corrente,

Continua a leggere
  • Editoriali
  • Neuropoesie
  • Soldati

Lo straniero

1 Ottobre 2011 Redazione Lascia un commento

di Fabio Troncarelli Lo Straniero… Se c’è un protagonista indiscusso delle cronache dei nostri giorni è proprio lui. E’ lui che ci guarda disperato dalle foto dei barconi pieni di immigrati. E’ lui che

Continua a leggere
  • Editoriali
  • Razzismi

Modulo di iscrizione alla newsletter

Commenti recenti

  • susanna sinigaglia su La critica alla politica di Israele non è antisemitismo
  • Corrado su Covid: i ricchi guadagnano, per i poveri altri 10 anni neri
  • Francesco Masala su Un clic nel domani
  • Diego Rossi su Un clic nel domani
  • sergio falcone su Il non detto sul Pci

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

RSS Pressenza Agenzia Internazionale

  • L’inverno ai confini dell’Europa: paure per i rifugiati
  • 27#PalermoỊƞḾovimento. Bloc-News della contro-narrazione sociale
  • Approvata la legge sarda scempia-coste
  • Il pericolo del debito

RSS OGzero – Orizzonti Geopolitici

  • «Abbiamo bisogno di cambiamento». Chiavi thai per una rivoluzione culturale nel regno del Siam 23 Gennaio 2021
  • L’armata rurale assedia la Grande Delhi 23 Gennaio 2021
  • Antiche strade che decidono il destino 17 Gennaio 2021
  • Tracce della distanza 16 Gennaio 2021
  • Minsk: perché l’opposizione non ha rovesciato il regime? 8 Gennaio 2021
  • King Bibi in declino: un complesso effetto domino 2 Gennaio 2021
  • Iraq: la rabbia dei giovani non si ferma con i proiettili 29 Dicembre 2020
  • Racconto di Natale: linee cancellate e riemerse dal suolo d’Africa 24 Dicembre 2020
  • Navalny: il Cremlino e la Lubyanka, chi decide cosa? 15 Dicembre 2020
  • La sfida dei curdi è una sfida per l’umanità 14 Dicembre 2020

RSS Alessandro Ghebreigziabiher

  • Fairyland is for everyone libro a tematica LGBT: censura in Ungheria 21 Gennaio 2021
  • Trump impeachment ed espulsioni social a tempo scaduto 14 Gennaio 2021
  • Io avrei un sogno 17 Dicembre 2020
  • Tra il grilletto e il foro di una rivoltella 10 Dicembre 2020

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo carceri Comune-info Davide Fabbri David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Biani Messico migranti Nato Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Renzi Riccardo Mancini Sardegna Scienza scuola settimanale Siria Turchia Vaticano Vito Totire

Categorie

Archivi

Powered by WordPress e Dynamic News.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok