Nobel per la Pace a Nadia Murad e al dottor Mukwege

L’attivista yazida e il medico congolese “che ripara le donne”: un premio pieno di significati ripreso da Riforma-it (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
L’attivista yazida e il medico congolese “che ripara le donne”: un premio pieno di significati ripreso da Riforma-it (*)
Continua a leggereForse il paradiso è verde… Il meglio del blog-bottega /147…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereMolte micce sono innescate sotto la “Santa Barbara” nuke di Angelo Baracca (*)
Continua a leggereRecensione di Daniele Barbieri e Laura Tussi a «Giornalismo di pace», a cura di Nanni Salio e Silvia De Michelis (*)
Continua a leggereGrande incertezza nel paese dopo il fallimento del referendum del 2 ottobre. Il presidente è responsabile del caso dei falsos positivos e di operazioni di guerra di David Lifodi (*)
Continua a leggere… quando Bertha filava la pace: è sulle monete europee ma pochi sanno chi era di Giancarla Codrignani (*)
Continua a leggere«Mi chiamo Rigoberta Menchù» di Remo Agnoletto (*)
Continua a leggeredi Leymah Gbowee (traduzione di Maria G. Di Rienzo) Sono un’attivista per i diritti di donne e bambine. Sono un Premio Nobel. Sono una combattente per la pace. Sono una donna. E sono madre di sei figli. In questi ruoli,
Continua a leggerediKara Andrade e Ruth Warner (tratto da “Guatemala women defenders defy Canadian mines and plead for help” marzo 2012; traduzione e adattamento di Maria G. Di Rienzo nel blog “lunanuvola”)
Continua a leggere«Arokoma kuuraga» – che tu possa domire là dove piove – è (l’augurio tradizionale del popolo keniota a una persona morta. Nel suo libro «Solo il vento mi piegherà» Wangari Maathai aggiunse: «per me quel luogo è intriso di rugiada, perciò è verde. Forse il paradiso è verde». Wangari Maathai è morta, per un tumore, a 71 anni. Nobel per
Continua a leggere