«Boccascena»: teatro di desiderio o desiderio di teatro

di Giuliano Spagnul
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giuliano Spagnul
Continua a leggereIntervista a Antonio Mazzeo a cura di Gruppo Pandemico (*)
Continua a leggereè sempre Carnevale – di Energu
Continua a leggeredi Miriam Alborghetti Articolo ripreso da Ortica Web
Continua a leggeredi Off Topic Lab (*). A seguire Giorgio Ferrari sui rifiuti radioattivi
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato – Ripreso dal blog dell’autore “In un convegno del settembre 2017 presso il Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, Silvio Garattini, presidente di una fondazione privata di ricerche farmacologiche, tiene una lectio magistralis per smascherare la «finta scienza». Ma si evince subito che i suoi obiettivi non sono i seguaci del paranormale, bensì suoi colleghi medici
Continua a leggereIl coordinatore del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST) João Pedro Stedile scommette sul cambiamento nel rapporto di forza nel continente latino-americano per il 2021. “I venti favorevoli delle Ande hanno già cominciato a soffiare”, ha detto il leader di formazione economista in un’intervista esclusiva a Brasil de Fato. Intervista di Caroline Oliveira
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato “Il sonno degli uomini è più sacro che la vita per gli appestati; non si deve impedire alla brava gente di dormire” (Albert Camus) Si è parlato molto in questi mesi, inevitabilmente, del romanzo La peste di Albert Camus, uscito nel 1947 in Francia per le edizioni Gallimard ed ambientato in un imprecisato momento degli anni
Continua a leggeredi Julien Coupat et alii (*) Abbiamo visto abolita con uno schiocco di dita la libertà più elementare delle costituzioni borghesi – quella di andare e venire. Abbiamo visto un presidente pretendere di regolare dall’Eliseo i «dettagli della nostra vita quotidiana». Abbiamo visto un governo promulgare dall’oggi al domani delle nuove abitudini, la maniera corretta di salutarsi e anche promulgare
Continua a leggere… facciamo ventuno (che quello passato è venuto così così) di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link
Continua a leggere