L’esercito paraguayano uccide due adolescenti argentine

Le due ragazze erano figlie di esponenti dell’ Ejército del Pueblo Paraguayo. Nessuna scusa da parte del presidente Mario Abdo Benítez. di David Lifodi (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Le due ragazze erano figlie di esponenti dell’ Ejército del Pueblo Paraguayo. Nessuna scusa da parte del presidente Mario Abdo Benítez. di David Lifodi (*)
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*) Nei viaggi latinoamericani del 1952, il laureando medico Ernesto Guevara curò i lebbrosi, vide miseria e sfruttamento, capì che fare nella vita: aiutare gli altri. Sette anni dopo, insieme a Fidel Castro con il movimento rivoluzionario del “26 Luglio”, prese Cuba per un futuro migliore. Da subito, nella Cuba liberata, nascono le brigate sanitarie di
Continua a leggereIl dittatore Alfredo Stroessner, il comandante Pedro Julián Miers e il colonello Rodolfo Perrier compravano le ragazze dalle famiglie più povere per abusarne. Un libro e un documentario raccontano le testimonianze delle sopravvissute alla casa dell’orrore di Sajonia, il quartiere di Asunción dove erano recluse. di David Lifodi
Continua a leggereIl presidente colorado Mario Abdo svende la sovranità energetica del paese a Brasile e Argentina grazie al suo servilismo verso Bolsonaro e Macri, ma il suo partito è già pronto a dare uno sbocco a destra alla crisi di governo. Torna in gioco Horacio Cartes: da ex presidente in pratica è lui a gestire il paese e a tenere in
Continua a leggereIl 9 luglio la Prima Corte d’assise d’Appello bis di Roma ha condannato a 24 ergastoli i repressori che, per conto delle dittature militari latinoamericane degli anni Settanta e Ottanta, uccisero 23 cittadini di origine italiana. di David Lifodi
Continua a leggereStorie di donne latinoamericane di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereLa storia di Ceferina Guerrero e di Conamuri, il Coordinamento delle donne rurali e indigene in Paraguay. di Maria Sanz Dominguez tratto da Lunanuvola’s blog
Continua a leggereLa storia dell’opposizione all’utilizzo dell’energia nucleare in Argentina è molto lunga. Oggi il movimento antinucleare è riuscito a darsi un’organizzazione dal basso che coinvolge l’intero paese. Nella città di Zarate, a luglio, si è tenuto il primo incontro nazionale di Giulio Nicola Soldani (*)
Continua a leggereA seguito di una vera e propria montatura giudiziaria sostenuta dallo Stato, dall’agronegozio e dai terratenientes. Il 15 giugno 2012 la polizia aveva sgomberato con violenza l’occupazione della finca di Marina Kue promossa dai campesinos senza terra. di David Lifodi (*)
Continua a leggereun altro dossier: con riflessioni di Antonello Boassa e Atilio Borón (favorevoli alle ragioni dell’attuale governo sandinista) più alcuni contributi in spagnolo ripresi dal web. Il dibattito resta aperto.
Continua a leggere