web analytics

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 3 proposte
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: Philip Josè Farmer

Fantascienza: ancora 5 + 5

21 Luglio 2020 La Bottega del Barbieri Lascia un commento

Le scelte di Gennaro Fucile, Domenico Gallo e Giuliano Spagnul

Continua a leggere
  • Articoli
  • Di marte si parte
  • Libri

Fantascienza e sinistra nelle «sfide del presente»

8 Giugno 2018 Redazione Lascia un commento

    Il 9 giugno a Milano altri appuntamenti per il ciclo «Con Antonio Caronia e Primo Moroni» (*)

Continua a leggere
  • Appuntamenti
  • Articoli

Alle origini del fantasy italiano: Pederiali e Zuddas

10 Aprile 2018 Redazione Un commento

di Gian Filippo Pizzo (*)

Continua a leggere
  • Articoli
  • Di marte si parte

Antonio Caronia: “Incarnazioni dell’immaginario”

21 Marzo 2018 Redazione Lascia un commento

Ripreso da http://un-ambigua-utopia.blogspot.it

Continua a leggere
  • Di marte si parte
  • Dossier

LEZIONE INTRODUTTIVA SULLA FANTASCIENZA… (5)

11 Dicembre 2013 Redazione Lascia un commento

… all’università dell’Insubria di Luigi Petruzzelli La prima parte può essere letta qui;      la seconda qui;      la terza qui;      la quarta qui Gli anni Cinquanta e la fantascienza sociologica: Galaxy e Horace L. Gold  

Continua a leggere
  • Fantascienza
  • saggi

Alieno è… (terza parte)

21 Gennaio 2013 Redazione Lascia un commento

Alieno è razziale, sessuale, sociale, mentale, antropologico, politico, biologico, funzionale, religioso… Un saggio pubblicato sull’ultimo numero di «HP-Accaparlante»(*) L’alienità sessuale e i suoi tabù «Tol studiò la faccia allegra dell’Allegon

Continua a leggere
  • Dossier
  • Fantascienza

Salgari ti amo…

23 Giugno 2012 Redazione Lascia un commento

… e (ti) riscrivo “Le meraviglie del duemila“. Firmato Carlo Ciao Daniele ho appena finito la lettura del libro da te sconsigliato sulle colonne dell’Unione Sarda e poi (il 22 maggio) sul tuo blog. Come ti ho detto

Continua a leggere
  • Fantascienza
  • Narrativa e dintorni

Patto generazionale? Che casino

6 Giugno 2011 Redazione 2 commenti

Era il 2004 e mio figlio (12 anni) era già una figurina: intendo dire che si trovava in un album con tanti-e giovani sportivi-e della ridente Imola. Un minimo di imbarazzo

Continua a leggere
  • Brevi cenni sull’universo noto

Modulo di iscrizione alla newsletter

Commenti recenti

  • Corrado su 2021: muri, Covid e fuga dal mondo
  • Corrado su 2021: muri, Covid e fuga dal mondo
  • Benigno Moi su Trieste: la solidarietà ha un prezzo salato
  • Francesco Masala su Trieste: la solidarietà ha un prezzo salato
  • Benigno Moi su Trieste: la solidarietà ha un prezzo salato

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

RSS Pressenza Agenzia Internazionale

  • No al Franciacorta Concert Hall. Intervista a Marco Dotti
  • Trieste, rotta balcanica, Gian Andrea Franchi: che ruolo hanno le istituzioni?
  • Tutto il Parlamento con Draghi. Ma il Paese? Avviare un percorso comune contro il neoliberismo
  • 40.000 firme per dire No all’acqua in Borsa

RSS OGzero – Orizzonti Geopolitici

  • Un muro di sabbia che divide gli uomini 23 Febbraio 2021
  • Le molte violenze della pace in Colombia 14 Febbraio 2021
  • Il dramma dimenticato degli hazara in Pakistan 11 Febbraio 2021
  • Occhi sull’India: agricoltori uniti contro le riforme agricole 9 Febbraio 2021
  • Il Vietnam digitale al XIII Congresso del Partito 31 Gennaio 2021
  • La mezzaluna sciita si dissemina per raccogliere la svolta di Biden 28 Gennaio 2021
  • Biden Aggiustatutto: “Can you fix it?” 28 Gennaio 2021
  • Alexey Navalny, questo sconosciuto: una prospettiva 27 Gennaio 2021
  • «Abbiamo bisogno di cambiamento». Chiavi thai per una rivoluzione culturale nel regno del Siam 23 Gennaio 2021
  • L’armata rurale assedia la Grande Delhi 23 Gennaio 2021

RSS Alessandro Ghebreigziabiher

  • Equa distribuzione dei vaccini e altre favole 18 Febbraio 2021
  • Perché leggere un libro: il decalogo 11 Febbraio 2021
  • Come leggere le notizie su internet 4 Febbraio 2021
  • Il giorno della memoria il giorno dopo 28 Gennaio 2021

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo Comune-info Daniela Pia Davide Fabbri David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Biani Messico migranti Nato Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Renzi Riccardo Mancini Sardegna Scienza scuola settimanale Siria Turchia Vaticano Vito Totire

Categorie

Archivi

Powered by WordPress e Dynamic News.