web analytics

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 3 proposte
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: Ponte di Messina

Nazionalizzare qui e ora: l’appello

14 Settembre 2018 Redazione 4 commenti

«Manifestiamo a Roma, il 20 ottobre»

Continua a leggere
  • Appelli
  • Appuntamenti
  • Articoli

«Non superare la soglia»

11 Ottobre 2017 Redazione Lascia un commento

recensione di Gian Marco Martignoni al libro-intervista con Giorgio Nebbia

Continua a leggere
  • Articoli
  • Consumismo
  • Libri

Di quale lavoro abbiamo bisogno?

28 Agosto 2017 Redazione Lascia un commento

di Giorgio Nebbia (*) Sarebbe davvero utile interrogarsi in questo momento storico su quello che viene oggi prodotto, importato ed esportato, su quali bisogni di merci e servizi sono soddisfatti e da soddisfare, quale sarà la situazione fra, diciamo, cinque anni

Continua a leggere
  • Editoriali

Gian Marco Martignoni: «L’insostenibile leggerezza del Ponte»

18 Agosto 2017 Redazione Lascia un commento

 riflessioni attorno a un libro di Domenico Marino e all’eterno ritorno della propaganda di regime Il meglio del blog-bottega /119…. andando a ritroso nel tempo (*)

Continua a leggere
  • Articoli
  • il "meglio" del blog

F 35 e Tap, la democrazia delle multinazionali

12 Agosto 2017 Redazione Lascia un commento

di Francesco Ciafaloni (*) Anche se ci illudiamo di essere un Paese democratico fra Paesi democratici subiamo gli effetti di decisioni importanti, prese non tanto da istituzioni politiche sovranazionali quanto da grandi aziende multinazionali

Continua a leggere
  • Editoriali

Quella crescita che produce crisi, rovine e infelicità

23 Giugno 2017 Redazione Lascia un commento

recensione di Alberto Melandri (*) a «Verso una civiltà della decrescita: prospettive sulla transizione» curato da Marco Deriu

Continua a leggere
  • Articoli
  • Libri

Orrore perché?

15 Giugno 2015 Redazione Lascia un commento

di Angelo Maddalena (*) Arte di strada, ponti da non fare, tav (treni alta “voracità”): i pensieri di chi cammina fra Siena e Roma, per protestare

Continua a leggere
  • Libri
  • Narrativa e dintorni

«L’Italia che piange» di Giancarlo Biffi

26 Febbraio 2010 Redazione Lascia un commento

Anche questa settimana ospito un articolo di Giancarlo Biffi. C’è del marcio in Italia, non solo per il fango che sta sommergendo territori e regioni ma anche per la quantità impressionante di

Continua a leggere
  • Articoli

Modulo di iscrizione alla newsletter

Commenti recenti

  • Lidia Goldoni su Nei libri di testo Gesù risorse e…
  • turipalidda su Morire di lavoro a 26 anni
  • Miglieruolo su Nei libri di testo Gesù risorse e…
  • Rob su Nei libri di testo Gesù risorse e…
  • Raffaele Mantegazza su «Memorie di una astronauta» di Naomi Mitchison

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

RSS Linguaggio Macchina

  • Senza il mio nome, romanzo di formazione di Gianfranco Onatzirò Obinu, una storia da liberare
  • Il sereno periodo cagliaritano di Antonio Pacinotti, inventore e scienziato
  • Il bidello di Pacinotti. Il video del monologo
  • Il bidello di Pacinotti nel programma del Cagliari FestivalScienza 2020

RSS Alessandro Ghebreigziabiher

  • Trump impeachment ed espulsioni social a tempo scaduto 14 Gennaio 2021
  • Io avrei un sogno 17 Dicembre 2020
  • Tra il grilletto e il foro di una rivoltella 10 Dicembre 2020
  • Negru in rumeno è offensivo? Lettera spiegazione all'uomo bianco 9 Dicembre 2020

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo carceri Comune-info Daniela Pia Davide Fabbri David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Biani Messico migranti Nato Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Renzi Riccardo Mancini Sardegna Scienza scuola settimanale Siria Turchia Vito Totire

Categorie

Archivi

Powered by WordPress e Dynamic News.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok