Futurologia? Cos’è… e al servizio di chi?

Un dossier di Antonio Caronia ripreso da «Scienza esperienza» (perché oggi è un “Marte-dì” non del tutto martediano)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un dossier di Antonio Caronia ripreso da «Scienza esperienza» (perché oggi è un “Marte-dì” non del tutto martediano)
Continua a leggereMuore Cesare Lombroso dopo una vita fra bernoccoli, passioni e scienze di Santa Spanò (*)
Continua a leggereUna recensione di Marco D’Eramo (*) e il programma dell’incontro «Global Lombroso?» che si terrà a Roma il 13 maggio Poiché l’eccessiva continenza produce un «ubriacamento spermatico», è con la masturbazione che «si supplisce dal barbaro alla venere mancata». Ancora prima delle dottrine, nel mondo di Cesare Lombroso (1835-1909) colpisce il linguaggio:
Continua a leggereMuore Margaret Fisher, una piccola storia di aberrazioni scientifiche di Marco D ‘Eramo (*)
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo (*) Quest’anno ricorre il ventennale della morte di Isaac Asimov (oltre che il trentennale di quella di Dick) e ci sembrava giusto ricordarlo. Qualunque cosa si possa pensare della sua opera, non si può negarne l’importanza storica e
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo È molto che meditavo di fornire una risposta alla interrogazione-provocazione diffusa da Fabio Calabrese il 5 luglio 2010 (e su codesto blog… poco fa) risposta che l’autore indubbiamente merita se non altro per la responsabilità che si è assunto di riformulare, radicalizzandoli, alcuni punti di vista sull’ormai vetusta questione, che sta molto a cuore a tutti
Continua a leggere