Philip Dick e una lezione di disobbedienza…

… in una breve narrazione di Gianluca Ricciato
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… in una breve narrazione di Gianluca Ricciato
Continua a leggereUn po’ di chiacchiere con il gruppo Libertad intorno a «Quando c’era il futuro» di Daniele Barbieri e Raffaele Mantegazza (*)
Continua a leggere1) Un mese di «blottega»; 2) la newsletter; 3) “statistichese”; 4) presentazioni tardive della bottega… 5)… e della redazione; 5bis) siamo tanti o forse pochi; 6) zB ha bisogno di te.
Continua a leggere1 – Altre notizie dal blofeinv; 2 – «Punto di convergenza» di Charles Sheffield; 3 – Sarina Aletta su «Qcif»; 4 – Rill e dintorni; 5 – Chiuppano, capitale dell’immaginazione.
Continua a leggere1 – Uno speciale (martedì-namente abusivo?) sui robot di Matteo Suzzi e sull’incontro fra db e Kea; 2 – varie e stocastiche
Continua a leggere… andando a ritroso nel tempo (*) Dal nostro inviato nel 2099, Raffaele Mantegazza
Continua a leggereIl “meglio” del blog (1) andando a ritroso nel tempo: oggi «il mostro di Erba decostruito» Premessa alla “serie” Un po’ perché 5600 articoli sono tanti e (nonostante i “santi” tag) si rischia di perdere la memoria dei più vecchi. E un po’ perché
Continua a leggereQualche sera fa ho scoperto che Merate (fra Milano e Lecco all’incirca) è un posto strapieno di persone meravigliose. Sono così emozionato che
Continua a leggereuna recensione a «Quando c’era il futuro» di Barbara Bonomi Romagnoli e, per chi domani si trova a Roma, un ghiotto invito (*)
Continua a leggereMumble-mumble: perché nominano sempre Arcore? Ah già, il signor P2-1816 ha una casuccia lì. Eppure persino ad Arcore (o era Hard Core?) altri mondi sono possibili e magari già esistono. Stasera se ne parla con Daniele Barbieri – se non è il solito omonim(i)o allora sono io – e con Raffaele Mantegazza, autori di «Quando c’era il futuro: tracce pedagogiche
Continua a leggere