Baleotti, Foa, Leopardi, Mancuso, Popper, Volcic e Zucman

7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereSpecchia, Cinema del Reale. Indietro nel tempo, agosto duemilanove. Alla ricerca di una notte fantastica. di Gianluca Ricciato Ripreso da Fiabe Atroci Venivamo dall’Adriatico, eravamo buttati illegalmente da qualche parte, in pineta, in riva al mare, senza fare del male a nessuno se non a chi vuole spillare soldi sempre e comunque. In Salento non esiste possibilità di campeggio libero legale.
Continua a leggereRipreso da http://un-ambigua-utopia.blogspot.it
Continua a leggereEvoluzione, pensiero intuitivo, mutazioni, deriva genetica, neuroscienze, animismo, razionalità, superstizioni… di Giorgio Chelidonio
Continua a leggereUn’intervista – e un libro – di Gérald Bronner: le difficoltà a muoversi fra vero, falso e verosimile di Giorgio Chelidonio
Continua a leggereUn dossier di Antonio Caronia ripreso da «Scienza esperienza» (perché oggi è un “Marte-dì” non del tutto martediano)
Continua a leggeredi Leonardo Boff (*)
Continua a leggeredi Noam Chomsky (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Con questa puntata, superata di slancio la n. 31, che apre il post, torniamo alle espressioni sintetiche di ciò che è, o sarebbe, la fantascienza (condizionale introdotto per placare qualche animo un po’ troppo esacerbato dalla contrarietà). Non siate impazienti, la serie volge al tramonto, qualcuno di quelli che attualmente scalpita si pentirà di essersi eventualmente
Continua a leggereInformazione, apprendimento, pedagogia delle catastrofi: intervento di Enrico Euli al
Continua a leggere