Benvenuti ovunque: ci riguarda tutte/i

Chiara Marchetti sull’accoglienza diffusa, nata per cambiare la società (prima ancora di «fare accoglienza») e il video di Alessandro Bergonzoni “Con profonda Immigratitudine”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Chiara Marchetti sull’accoglienza diffusa, nata per cambiare la società (prima ancora di «fare accoglienza») e il video di Alessandro Bergonzoni “Con profonda Immigratitudine”.
Continua a leggere“Trattamento inumano, pestaggi selvaggi e un caso di violenza sessuale”, sono queste le gravi violazioni nei confronti dei migranti che avrebbe commesso la polizia croata. A denunciare i fatti il britannico The Guardian sulla scorta della documentazione raccolta dal Danish Refugee Council di Giovanni Vale (*)
Continua a leggereUna ricerca di MEDU (Medici per i Diritti Umani). A seguire le analisi di Tommaso Fusco e di Yasmine Accardo
Continua a leggereLa comunità internazionale bacchetta l’Italia in tema di diritti umani come mai prima in passato. Le criticità maggiori sono discriminazione razziale, tutela dei diritti dei migranti e diritti delle donne. Emerge dall’ultimo Annuario italiano dei diritti umani dell’Università di Padova di Felicia Buonomo (*)
Continua a leggereUn articolo di Giansandro Merli e altri materiali
Continua a leggereDopo la morte di Ibrahim Gökcek: riflessioni di db, comunicati del KNK e del «Comitato solidale Grup Yorum», un documentato articolo di Checchino Antonini con il link a una testimonianza del giurista Fabio Marcelli e la solidarietà “No Tap”
Continua a leggereTesti di Federica Tourn, fotografie di Stefano Stranges (tratto da Q Code) A Lesbo la situazione è a un punto di rottura, c’è il rischio di una pandemia e la violenza è senza controllo. I fascisti hanno preso il controllo della frontiera, intimidendo, picchiando e sfasciando macchine delle ong e giornalisti. A grandi linee, questo è quello che abbiamo visto:
Continua a leggeredi Gugliemo Ragozzino 1 – Il suono del dong. 2 – La magia dell’emigrazione (spiegata al popolo ricco). 3 -Global Compact for Migration: il caso dell’Italia Il giudice democratico A Los Angeles davanti al giudice che esamina coloro che vogliono diventare cittadini degli Stati Uniti venne anche un oste italiano. Si era preparato seriamente ma a disagio per la sua
Continua a leggere… esperienza partecipativa. di Roberto Guanaglione (*)
Continua a leggereUn contributo preziosissimo dei ricercatori di Rosa Luxemburg Stiftung per stimolare un ripensamento politico
Continua a leggere