web analytics

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 3 proposte
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: Salò

Luce D’Eramo: «Deviazione»

17 Luglio 2020 db Un commento

di db Il meglio del blog-bottega /213…. andando a ritroso nel tempo (*)

Continua a leggere
  • Articoli
  • il "meglio" del blog
  • Libri

Roma, 18 settembre 2016: «Dio benedica il fascismo»

25 Settembre 2016 Redazione Lascia un commento

   Marco Solimena, viceparroco romano del “rosso” Quadraro, commemora i morti della Rsi di Luca Kocci (*)

Continua a leggere
  • Editoriali

Milano: fra tombe, monumenti e cimiteri

11 Agosto 2016 Redazione Lascia un commento

Il neofascismo e il culto politico della morte di Saverio Ferrari (*)

Continua a leggere
  • Editoriali

La difficile guerra dei Gap

25 Aprile 2016 Redazione Lascia un commento

25 aprile e oggi – 9 Con questo scritto di emmerre (*) continua il “monografico” – appunti e idee, ovviamente senza pretese di completezza – sulla Resistenza di allora e su un buon uso della memoria ma anche sui fascismi e sulle lotte dell’oggi

Continua a leggere
  • Dossier

Chi era davvero Rodolfo Graziani

26 Marzo 2014 Redazione Lascia un commento

Riprendo questo lungo testo di Angelo Del Boca dalla Enciclopedia Treccani (ho omesso solo la lunga bibliografia). Ho deciso di postare questa biografia in relazione con quanto ho scritto nei giorni scorsi sul vergognoso omaggio reso ad Affile. (db)

Continua a leggere
  • Dossier

Fratelli siam(co)esi-78

5 Ottobre 2013 Redazione Lascia un commento

Fratelli siam(co)esi-78 Rating o ratting? Cosa c’è nell’urna? L’Iva al 22? Salò? Letta chi? Arriva la nuova Dc? E soprattutto «cosa cazzo?» con

Continua a leggere
  • Narrativa e dintorni

Luce d’Eramo: l’altra faccia del lager

4 Maggio 2013 Redazione 2 commenti

Strano titolo «Deviazione». Immaginiamo che una persona curiosa lo noti fra le novità Feltrinelli (è una ristampa, ma importa poco) e lo inizi senza

Continua a leggere
  • Libri

Antonio Cieri nella Parma del 1922

15 Aprile 2012 Redazione Lascia un commento

di Massimo Ortalli Sono figlio, nipote e pronipote di parmigiani, e dunque la storia di Parma mi appartiene come se vi fossi sempre vissuto. Fin da piccolo, quando capitava di evocare il carattere della nostra città, una delle frasi ricorrenti del lessico familiare di mia nonna, classe 1880, era: «Parma Rossa non si tocca»

Continua a leggere
  • Ritratti

2001, sostiene Tabucchi

29 Marzo 2012 Redazione Lascia un commento

Lettera aperta – di Antonio Tabucchi – al Presidente della Repubblica sull’Italia dei cittadini e sull’«Italia di merda» (da «MicroMega» 2/2001)

Continua a leggere
  • Ritratti

Articolo 18 (a chi lotta)

8 Novembre 2011 Redazione Un commento

di Giuliano Bugani (operaio, giornalista, poeta) Io nessun altro all’ infuori di me

Continua a leggere
  • Metal Hurlant

Modulo di iscrizione alla newsletter

Commenti recenti

  • Giuseppe Scuto su Il non detto sul Pci
  • sergio falcone su Il non detto sul Pci
  • db su «Storie naturali» e pseudonimi forse “innaturali”
  • Remo Agnoletto su Il tramonto dell’avvenire sulla rotta balcanica
  • Abbiamo anche noi il nostro sciamano, è Giorgia Meloni su Giorgia Meloni e i fascismi dei giorni nostri

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

RSS Pressenza Agenzia Internazionale

  • Centrafrica, criminale di guerra si consegna al Tribunale Penale Internazionale
  • 25 gennaio, giornata mondiale di azione per la pace in Yemen. Il presidio di Roma
  • Firenze: presidio no tunnel TAV
  • La memoria che diventa futuro

RSS OGzero – Orizzonti Geopolitici

  • «Abbiamo bisogno di cambiamento». Chiavi thai per una rivoluzione culturale nel regno del Siam 23 Gennaio 2021
  • L’armata rurale assedia la Grande Delhi 23 Gennaio 2021
  • Antiche strade che decidono il destino 17 Gennaio 2021
  • Tracce della distanza 16 Gennaio 2021
  • Minsk: perché l’opposizione non ha rovesciato il regime? 8 Gennaio 2021
  • King Bibi in declino: un complesso effetto domino 2 Gennaio 2021
  • Iraq: la rabbia dei giovani non si ferma con i proiettili 29 Dicembre 2020
  • Racconto di Natale: linee cancellate e riemerse dal suolo d’Africa 24 Dicembre 2020
  • Navalny: il Cremlino e la Lubyanka, chi decide cosa? 15 Dicembre 2020
  • La sfida dei curdi è una sfida per l’umanità 14 Dicembre 2020

RSS Alessandro Ghebreigziabiher

  • Fairyland is for everyone libro a tematica LGBT: censura in Ungheria 21 Gennaio 2021
  • Trump impeachment ed espulsioni social a tempo scaduto 14 Gennaio 2021
  • Io avrei un sogno 17 Dicembre 2020
  • Tra il grilletto e il foro di una rivoltella 10 Dicembre 2020

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo carceri Comune-info Davide Fabbri David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Biani Messico migranti Nato Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Renzi Riccardo Mancini Sardegna Scienza scuola settimanale Siria Turchia Vaticano Vito Totire

Categorie

Archivi

Powered by WordPress e Dynamic News.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok