Ancora una volta ci aiuta il numero 15

«In questo mondo sempre più sfatto in cui si salva solo chi è un po’ matto» ovvero la 63esima puntata dell’«Angelo custode» con le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della bottega
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
«In questo mondo sempre più sfatto in cui si salva solo chi è un po’ matto» ovvero la 63esima puntata dell’«Angelo custode» con le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della bottega
Continua a leggereQuattro poesie e un testo di Francesco De Poli (grazie a Remo Agnoletto per la scelta)
Continua a leggereL’estate a Ventimiglia è un eterno ritorno, un film di cui si conosce perfettamente il brutto finale: qui si aspetta la nuova ordinanza, magari nuove leggi speciali, a stroncare ogni buona volontà. Qui si aspettano nuove morti, che si aggiungeranno alla ventina di vite già spezzate: altra polvere da buttare sotto al tappeto rosso su cui sfilano i ministri dell’interno
Continua a leggereL’intervento di Antar Mohamed Marincola, Carlo Costa, Lorenzo Teodonio e Wu Ming 2 (*). A seguire le riflessioni di Vanna D’ambrosio (**)
Continua a leggere… anche migrante, sarto, cooperante, essere umano di Francesco Bernabini
Continua a leggerearticoli di Luciano Ardesi, Mauro Armanino, Rocco Bellantone, Diego Cassinelli, Lucia Michelini, Kizito Sesana con il link al dossier di Maurizio Marchi per Medicina Democratica (ma attenti alle terre italiane dove comanda il caporalato)
Continua a leggereUn dialogo – del 2008 – con Karim Metref e Julio Monteiro Martins (*)
Continua a leggerea proposito degli articoli di Valentina Furlanetto, di Giorgio Barba Navaretti e Tommaso Frattini, di Franca Giansoldati
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /196…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere… con le sue parole La poesia come viaggio. Léopold Senghor e Aimé Césaire letti e interpretati da Giulio Stocchi
Continua a leggere