Amianto in ferrovia: esposizione dei macchinisti

Documento della Aea – Associazione Esposti amianto – inviato a chiunque sia interessato ai temi della equità sociale e sanitaria di Vito Totire (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Documento della Aea – Associazione Esposti amianto – inviato a chiunque sia interessato ai temi della equità sociale e sanitaria di Vito Totire (*)
Continua a leggere(per le due gallerie precedenti vedi QUI & QUI) Di Mauro Antonio Miglieruolo (elaborazione di dati reperiti sul web) *** Cesare Marchesini (Monza – 1939) ha iniziato la carriera di pittore nel 1968, anno in cui si stabilisce a Venezia, dove conosce molti artisti. Nel 1975 si trasferisce in Toscana, dove apre uno studio-esposizione (Lido di Camaiore).
Continua a leggere(per la prima galleria di quadri vedi IVI) Di Mauro Antonio Miglieruolo (elaborazione di dati reperiti sul web) *** Cesare Marchesini (Monza – 1939) ha iniziato la carriera di pittore nel 1968, anno in cui si stabilisce a Venezia, dove conosce molti artisti. Nel 1975 si trasferisce in Toscana, dove apre uno studio-esposizione (Lido di Camaiore). Partecipa a numerose manifestazioni
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo (elaborazione di dati reperiti sul web) *** Cesare Marchesini (Monza – 1939) ha iniziato la carriera di pittore nel 1968, anno in cui si stabilisce a Venezia, dove conosce molti artisti.
Continua a leggereAlluvioni: Firenze e non solo di Fabrizio Melodia (*)
Continua a leggeredi Sandro Sardella « .. Duri promemoria di sofferenza. Annotazioni lucidissime strappate all’inaccettabile. .. » .. così Anna Ruchat
Continua a leggereDb sono io, Asea è «amico saggio e arrabbiato» (intendo: arrabbiato con me) che preferisce restare anonimo. Un titolo (lungo e quasi gucciniano) a questo post potrebbe essere:«Io razzista? Io confuso? Chissà. Ma io censore spero mai, neanche degli errori miei». Ultima premessa. «Chiedo scusa se vi parlo di Maria» (con la i, non con la j) cantava Gaber e
Continua a leggereQuante Rosarno ci sono state (che i media non hanno raccontato) e soprattutto quante altre si preparano? Partiamo da quella originaria,
Continua a leggere