Pino Arlacchi: «Contro ogni terrore»

La recensione-riflessione di Angelo Gaccione
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
La recensione-riflessione di Angelo Gaccione
Continua a leggeredi Alexik (*) Che cos’è la violenza ? Quanto ne è permeato il nostro ordinamento giuridico ? Il diritto penale è uno strumento per combatterla o per esercitarla? L’undici settembre a Lecce, in due luoghi diversi della città, hanno avuto inizio in contemporanea le udienze per il maxiprocesso contro il movimento No TAP e quelle contro i vertici della società
Continua a leggeretesti di Franco Astengo e Piero Bernocchi con un racconto di Marco Cinque e altri link; a chiudere db fa alcune «considerazioni»
Continua a leggere… il duetto Malvaldi-Marmi, l’altro duo Trombetti-Rippa e Autori Vari 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggeredb parla bene del romanzo «Su la testa» di John Scalzi
Continua a leggere… e anche dell’oppressore di Giorgio Riolo I. Il 6 dicembre 1961, a soli 36 anni, moriva Frantz Fanon, per una leucemia allora incurabile. Poco prima era stato pubblicato il suo libro fondamentale, esplosivo, letterariamente e contenutisticamente un capolavoro. I dannati della terra è il prodotto della grande stagione della liberazione e dell’emancipazione, del moto storico della decolonizzazione, e al
Continua a leggereun testo di Giorgio Riolo
Continua a leggeredi Salvatore (Turi) Palidda (*) Dopo il G8 di Genova erano le polizie italiane ad essere considerate le più violente d’Europa occidentale. Ma da allora un po’ tutte le polizie hanno adottato modalità, tecniche e mezzi sempre più violente. Non affronto qui una comparazione con gli altri casi limitandomi ad osservare che da quanto si sa dei casi tedesco, spagnolo, italiano
Continua a leggeredi Johanna Hedva
Continua a leggereUna riflessione sull’onda nera che ha portato il presidente di estrema destra alla conquista del Planalto. di Leonardo Boff (*)
Continua a leggere