8 giugno 1913: muore Emily Wilding Davison

«Nessuno ha un amore più grande di chi sacrifica la propria vita per i suoi amici».

di db (*)

votoAlleDONNE

Aveva 41 anni Emily Wilding Davison quando al Derby di Epsom, il 4 giugno 1913, cercò di afferrare le briglie del cavallo del re durante una corsa. Che volesse attaccare una bandiera o fermare la gara conta poco: sapeva di rischiare la vita. E la perse. Molte altre donne presero il suo posto nella lotta per il voto alle donne, cioè per il suffragio davvero universale. E vinsero.

Le suffragiste erano disposte anche a morire pur di richiamare l’attenzione della “pubblica opinione” sulle ragioni della loro ingiusta detenzione. Il governo si rese conto che alimentarle a forza non era possibile e lasciarle morire “controproducente” e così varò – proprio nel 1913 – il «Cat and Mouse Act», la legge del gatto e del topo: in parole povere i medici visitavano le detenute in lotta e quando erano in pericolo di vita ordinavano di liberarle ma fuori dal carcere venivano regolarmente controllate e appena stavano bene riarrestate.

Galere, bastonate, leggi subdole non fermarono le suffragiste. Come quasi sempre accade di fronte alla repressione una parte del movimento si radicalizzò. Visto che, con le “buone maniere” nessuno dava retta alle loro richieste (ormai “vecchie” di oltre 30 anni) migliaia di donne inglesi di ogni estrazione sociale diedero il via ad azioni clamorose: interruppero inaugurazioni e comizi, ruppero le finestre dei palazzi del governo, incendiarono cassette postali, si incatenarono durante le manifestazioni. E dopo una dura, lunga lotta vinsero: nel 1918 il parlamento del Regno Unito approvò un pur limitato diritto di voto (solo alle mogli dei capifamiglia sopra i 30 anni) e poi, il 2 luglio 1928, il suffragio venne esteso a tutte le donne.

votoAlleDonne-2

Emily Davison era nata in una famiglia numerosa. Si appassionò agli studi, arrivando all’università ma fu costretta ad abbandonare perché la madre, rimasta vedova, non aveva più denaro. Divenne insegnante e con i suoi sudati soldi poté iscriversi a Oxford per studiare Lingua e Letteratura Inglese, ottenendo i risultati migliori all’esame finale del suo corso, anche se alle donne non era consentito laurearsi in quella università.

EmilyWildingDavison

Fin dal 1906, Emily Davison si iscrisse alla «Unione sociale e politica delle donne» (Wspu cioè Women’s Social and Political Union) creata da Emmeline Pankhurst. Più volte arrestata, in carcere fece lo sciopero della fame e venne sottoposta ad alimentazione forzata. La notte del 2 aprile 1911, in occasione del censimento, si nascose in un armadio del Palazzo di Westminster in modo da poter legittimamente indicare sul modulo che la sua residenza, quella notte, era stata la Camera dei Comuni, un luogo che era vietato alle donne. Sistemò anche una bomba “simbolica” (ma che fece grossi danni) nella casa di Lloyd George.

Il 4 giugno 1913 la protesta al Derby: quando scese in pista, Emily aveva con sé la bandiera viola, bianca e verde del Wspu. Travolta dal cavallo rimase a terra. Si capì subito che era in fin di vita: frattura al cranio.

Re Giorgio V si interessò subito alla sorte del suo cavallo e del fantino, Herbert Jones (lievemente ferito) manifestando «disappunto per la giornata rovinata». La regina spedì un telegramma al fantino, augurandogli di guarire presto da quel «triste incidente causato dal comportamento deplorevole di una donna lunatica e terribile». Quel fantino era mille volte meglio del re e della regina: al funerale di Emmeline Pankhurst, nel 1928, Jones depose una corona «in memoria della signora Pankhurst e di miss Emily Davison».

Un’agonia di 4 giorni per Emily. Al suo funerale, il 14 giugno 1913, una folla immensa. La lapide, posta sulla sua tomba, reca la frase «Atti non parole», lo slogan della Wspu.

Fu descritta dai giornalisti inglesi come una squilibrata (era la normale definizione per le donne che esigevano i loro diritti). Invece il settimanale «The Suffragette» uscì con una copertina che la raffigurava come un angelo alato e la famosa citazione del “Vangelo di Giovanni” che fu poi incisa anche sulla sua tomba: «nessuno ha un amore più grande di chi sacrifica la propria vita per i suoi amici».

Suffragette

(*) Questa mia «scor-data» esce anche su «Corriere delle migrazioni».

Come sa chi frequenta il blog/bottega per due anni ogni giorno – dall’11 gennaio 2013 all’11 gennaio 2015 – la piccola redazione ha offerto (salvo un paio di volte per contrattempi quasi catastrofici) una «scor-data» che in alcune occasioni raddoppiava o triplicava: appariva dopo la mezzanotte, postata con 24 ore di anticipo sull’anniversario. Per «scor-data» si intende il rimando a una persona o a un evento che per qualche ragione il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna deformano, rammentano “a rovescio” o cancellano; ma qualche volta i temi erano più leggeri ché ogni tanto sorridere non fa male, anzi.
Tanti i temi. Molte le firme (non abbastanza probabilmente per un simile impegno quotidiano). Assai diversi gli stili e le scelte; a volte post brevi e magari solo una citazione, una foto, un disegno… Ovviamente non sempre siamo stati soddisfatti a pieno del nostro lavoro. Se non si vuole copiare Wikipedia – e noi lo abbiamo evitato 99 volte su 100 – c’è un lavoro (duro pur se piacevole) da fare e talora ci sono mancate le competenze, le fantasie o le ore necessarie.

Abbiamo deciso – dall’11 gennaio 2015 che coincide con altri cambiamenti del blog, ora “bottega” – di prenderci un anno sabbatico, insomma un poco di riposo, per le «scor-date». Se però qualche “stakanovista” (fra noi o all’esterno) sentirà il bisogno di proporre una nuova «scor-data» ovviamente troverà posto – come oggi – in blog; la redazione però non le programmerà.

Nell’anno di intervallo magari cercheremo di realizzare il primo libro (sia e-book che cartaceo?) delle nostre «scor-date», un progetto al quale abbiamo lavorato fra parecchie difficoltà che per ora non siamo riusciti a superare. Ma su questa impresa vi aggiorneremo.

Però…

(c’è quasi sempre un però)

visto il “buco” e viste le proteste (la più bella: «e io che faccio a mezzanotte e dintorni?» simpaticamente firmata Thelonius Monk) abbiamo deciso di offrire comunque un piccolo servizio, cioè di linkare le due – o più – «scor-date» del giorno, già apparse in blog.

Speriamo siano di gradimento a chi passa di qui: buone letture o riletture

La redazione (in ordine alfabetico): Alessandro, Alexik, Andrea, Barbara, Clelia, Daniela, Daniele, David, Donata, Energu, Fabio 1 e Fabio 2, Fabrizio, Francesco, Franco, Gianluca, Giorgio, Giulia, Ignazio, Karim, Luca, Marco, Mariuccia, Massimo, Mauro Antonio, Pabuda, Remo, “Rom Vunner”, Santa, Valentina e ora anche Riccardo e Pietro.

 

danieleB
Un piede nel mondo cosiddetto reale (dove ha fatto il giornalista, vive a Imola con Tiziana, ha un figlio di nome Jan) e un altro piede in quella che di solito si chiama fantascienza (ne ha scritto con Riccardo Mancini e Raffaele Mantegazza). Con il terzo e il quarto piede salta dal reale al fantastico: laboratori, giochi, letture sceniche. Potete trovarlo su pkdick@fastmail.it oppure a casa, allo 0542 29945; non usa il cellulare perché il suo guru, il suo psicologo, il suo estetista (e l’ornitorinco che sonnecchia in lui) hanno deciso che poteva nuocergli. Ha un simpatico omonimo che vive a Bologna. Spesso i due vengono confusi, è divertente per entrambi. Per entrambi funziona l’anagramma “ride bene a librai” (ma anche “erba, nidi e alberi” non è malaccio).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *