Hawaii. L’incendio di Maui e i conflitti per l’acqua

Articoli di Dov Korff-Korn e Kuʻuwehi Hiraishi  Nel mese di agosto si sono sviluppati diversi incendi  devastanti – estinti completamente solo a inizio settembre – che hanno distrutto l’isola di Maui, causando ad oggi (ufficialmente) 115 morti fra gli umani e innumerevoli fra gli animali, migliaia di ettari bruciati, territori naturali e centri abitati rasi al suolo,  più di mille

Continua a leggere

Incendi: un disastro annunciato

*** di Giulia Rubino, Martina Lo Cascio, Luigi Conte (*) Per il Coordinamento siciliano «Salviamo i boschi», che da anni si batte per preservare il territorio dell’isola, gli incendi si fermano mettendo le pratiche delle comunità davanti agli interessi degli individui. Tra il 24 e 25 Luglio, con temperature arrivate oltre i 40 gradi, in Sicilia si sono diffusi come

Continua a leggere

I combustibili fossili dietro gli incendi delle foreste

È da due  mesi che il Canada brucia, dall’Alberta al Quebec e alla British Columbia, come effetto collaterale delle temperature elevate e della siccità. Centinaia di incendi stanno ancora distruggendo migliaia di km2 di foreste, costringendo 100.000 persone a lasciare le loro case, sterminando migliaia di animali, producendo una coltre di fumo che attraversa 4.000 km arrivando a soffocare New

Continua a leggere

Se s’incendia il Chiapas

Già all’inizio dello scorso anno il sottosegretario con la delega per i diritti umani del governo progressista messicano di López Obrador aveva riconosciuto la presenza dei gruppi paramilitari, a differenza delle autorità politiche dello Stato del Chiapas che si ostinano spudoratamente a negarla. Quel che il governo centrale federale non ha alcuna intenzione di discutere apertamente sono le ragioni e

Continua a leggere
1 2 3 113