Angelo in libreria, o forse in lib(r)e(r)tà…
… con rotaie e con due ruote; ma anche Angelo (al Nord) dall’8 febbraio al 1 marzo
di Angelo Maddalena (*)
ciao a tutte/i, da settembre un po’ di voi lo sanno (alcuni hanno visto altri hanno sentito): è iniziato un filone nuovo che giocosamente si può riassumere in uno scambio di battute con tre cicloturisti incontrati sul treno Tarquinia-Orbetello a metà settembre 2013. Io cicloartista fra i cicloturisti: uno di loro, dopo aver comprato il mio libro disse: «Tu che fai? scrivi e vendi libri e viaggi in bicicletta?». Avevo risposto: «in un certo senso sì». E lui: «bene, hai trovato il tuo filone». In realtà l’impresa è più temeraria, perché dopo anni a scrivere e interpretare monologhi teatrali con voce e chitarra (presentati in quattro Paesi europei e in uno africano) e scrivere libri senza pubblicarli e aspettando il giusto editore, ho deciso, anche «grazie alla crisi che toglie i veli», di non aspettare più e iniziare l’impresa di pubblicare libri – quelli scritti negli ultimi otto o dieci anni, quindi ben sedimentati anzi “congelati” – come fossi io l’editore. Da settembre ne sono usciti due e sta per uscire il terzo. Eccoli qua.
«San Giuseppe e San Piopio»: prima edizione settembre 2013 e due ristampe a novembre.
«Alla Maddalena, la favola del 3 luglio in Val di Susa» (segnalato nel gennaio 2014 dal mensile «Altreconomia»).
In uscita c’è «Prove di emigrazione, diario di un esilio possibile».
Poi in libreria c’è sempre il mitico «Amico treno non ti pago» che, di questi tempi, avrei stentato a credere sarebbe arrivato nelle grandi librerie o ci sarebbe rimasto più di due mesi, invece dopo quasi un anno è ancora lì: a Torino e a Milano vende anche bene, da poco è anche alla Mondadori di Caltanissetta e di Messina e quindi va va buma! Si fa per dire, piccole soddisfazioni… crescono.
Chi volesse notizie e descrizioni dei singoli libri chieda, così come date di presentazioni di miei spettacoli, con libri al seguito. Fino a ora ce la stiamo facendo a far uscire un libro al mese, o quasi, con le poche finanze e la buona volontà della filosofia del pani picca e libbirtà, anche perché la provvidenza ci assiste e si serve dei giovani stampatori palermitani di Compostampa. Chi volesse ordinare più copie per incoraggiare questa nuova impresa, organizzare presentazioni a casa propria o in spazi vicini a casa (non obbligatoriamente librerie o biblioteche) si faccia avanti. Un abbraccio e a presto.
ciao Daniele, ecco le date definitive di questa tournée al cardiopalma per le date fissate con un mese e mezzo di anticipo ma rifissate e ancora non tutte sono fissate, e gghì sugnu lu fissa!
8 febbraio, Pescia (Pistoia) a casa di Nadia: «Canzoni al femminile», teatro canzone domestico con aperitivo, ingresso a sottoscrizione.
9 febbraio, Pistoia alla Libera Officina 1° maggio Beppe Bigoni: «La comunità perversa», monologo con chitarra.
10 febbraio, Bologna al Circolo Vizioso: «Alla Maddalena, la favola del 3 luglio in Val di Susa».
12 febbraio, Firenze, associazione Il melograno: cena sociale e spettacolo «La comunità perversa».
14 febbraio, Bussoleno di Susa, all’Osteria La credenza: «Canzoni al femminile».
20 febbraio, Pavia, al circolo Arci Vie d’Acqua: «Canzoni al femminile».
21 febbraio, Cardano al Campo (Va), alla Casa del popolo Quarto Stato: «Alla Maddalena, la favola del 3 luglio in Val di Susa».«»
25 febbraio, Milano, allo spazio teatrale di Ornella Bonvente: spettacolo da definire.
27 febbraio, Genova, allo Spazio Sottosopra: «La comunità perversa».
28 febbraio, probabilmente Asti.
1 marzo, Trasta (Ge), al circolo arci Barabini: «Canzoni al femminile».
(*) Se volete contattare Angelo – io ve lo consiglio – lo trovate qui: 388 1973465 oppure angelo.maddalena@gmail.com. Però vi devo avvisare: prima procuratevi un estintore, anzi mettetevi una tuta ignifuga che Angelo… è un vulcano. (db)